Open Science Overview – martedì 9 ottobre 2018 dalle 9.00 alle 12.00.

Open Science Overview è un incontro sulle buone pratiche legate a open data, open government, open access e open software.

Martedì 9 ottobre 2018, dalle 9.00 alle 12.00, Aula A103 Campus Trevano SUPSI. In italiano e inglese con discussione in inglese.

Programma

9.00 Benvenuto di Giambattista Ravano, Direttore delegato per la Ricerca e Innovazione.

Introduce e modera Iolanda Pensa.

Federico Morando, Open Data. I vantaggi per le aziende e l’open government.  Slides dell’intervento di Federico Morando

Luc Henry, Open Science in Practice at EPFL – École polytechnique fédérale de Lausanne. Slides dell’intervento di Federico Morando

Alessandro Pierno, Open Access. Cosa significa open access e come scegliere dove pubblicare. Slides dell’intervento di Alessandro Pierno. Slides dell’intervento di Alessandro Pierno

Massimiliano Cannata, Open Science in pratica alla SUPSI: la costruzione di una stazione scientifica meteo completamente aperta (codice, hardware, dati e standard). Slides dell’intervento di Federico Morando

10.45 Pausa caffè.

11.00 Discussione e domande, modera Iolanda Pensa.

12.00-13.00 Pranzo.

13.00-14.00 nell’ambito del convegno Open Source Geospatial Research and Education, il keynote di Luc Henry che approfondisce il tema dell’Open Science nella presentazione Open Science: Why It Matters.

14.30-16.00 Mappare luoghi di cultura, espressione e creatività su OpenStreetMap Wikipedia e Wikidata (in italiano), un laboratorio per imparare a contribuire ai progetti collaborativi online OpenStreetMap, Wikipedia e Wikidata, a cura di Iolanda Pensa.

Biografie

Massimiliano Cannata è professore in ingegneria geomatica alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e responsabile del settore di geomatica presso l’Istituto scienze della Terra. Ha ottenuto il dottorato in Gedoesia e Geomatica dopo un master in ingegneria ambientale al Politecnico di Milano. Attualmente è attivamente coinvolto nella comunità Open Source (OSGeo Charter Member, responsabile della commissione OpenGeoscience, FREEWAT PSC, ZOO-project PSC, istSOS PSC). I suoi interessi di ricerca si focalizzano su (i) sistemi di monitoraggio e gestione dei dati; (ii) modellazione ambientale integrata in sistemi GIS; (iii) sviluppo di servizi Web geospaziali; (iv) valutazione dei pericoli naturali. Massimiliano ha oltre 15 anni di esperienza nell’esecuzione di progetti in Europa, Asia e Caraibi, dove ha realizzato lavori di ricerca applicata (sostenuti in particolare dal Fondo Nazionale per la ricerca e dai programmi di ricerca europei) e consulenze commissionate dall’Amministrazione Svizzera e dalla Banca Mondiale.

Luc Henry è un chimico diventato giornalista scientifico e poi diventato consulente per le politiche scientifiche e imprenditore focalizzato su progetti che sfidano lo status quo della comunicazione accademica e dei finanziamenti alla ricerca. Dopo aver ricoperto una posizione simile presso la Swiss National Science Foundation (SNF), Luc è ora consigliere del presidente dell’EPFL. Il suo mandato è quello di definire e attuare l’Open Science in modo pragmatico all’interno dell’EPFL e di sviluppare una comunità di professionisti. Luc ha conseguito un DPhil (PhD) in biologia chimica presso l’Università di Oxford.

Federico Morando è imprenditore e ricercatore indipendente. La sua attività è focalizzata sulla tecnologia linked data e sugli open data. Laurea e master in economia in Bocconi e a Toulouse, PhD a Gand e Torino in analisi economica del diritto. Dal 2012 al 2018 è stato public lead di Creative Commons Italia. Già direttore della ricerca e oggi fellow del Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino, nel 2016 ha fondato Synapta, start-up che ha sviluppato la piattaforma ContrattiPubblici.org per dare trasparenza al public procurement in Italia.

Iolanda Pensa è ricercatrice senior e responsabile dell’area di ricerca “Cultura e territorio” del Laboratorio cultura visiva della SUPSI . Si occupa di sistemi di produzione e distribuzione della cultura, con un’attenzione particolare a biennali e festival internazionali, arte contemporanea africana, arte pubblica, interfacce innovative, geografia dell’informazione, Wikipedia e licenze libere. Come volontario è contributore di Wikipedia dal 2006, attiva nell’organizzazione del concorso Wiki Loves Monuments, chair della commissione internazionale di Wikimania, ideatrice e responsabile generale di “Wikimania Esino Lario 2016”, il raduno mondiale di Wikipedia in Italia in un piccolo paese di montagna sulle Alpi. Storica dell’arte, ha due titoli di dottorato: in antropologia sociale ed etnologia alle EHESS e in governo e progettazione del territorio al Politecnico di Milano.

Alessandro Pierno è responsabile Riviste per Firenze University Press (FUP), casa editrice dell’Università degli Studi Firenze e Associate Editor per DOAJ, il repertorio online di riviste di alta qualità ad accesso aperto e sottoposte a peer review. Coordinatore del comitato editoriale e dell’advisory board di ReviewerCredits, spin-off dell’Università Milano-Bicocca, che si occupa di tracciare e certificare le attività di peer review, e managing editor di Substantia, la nuova rivista internazionale ad accesso aperto di storia della chimica. Tagger per l’Open Access Tracking Project (OATP), parte dell’Harvard Open Access Project, che promuove e condivide informazioni sull’accesso aperto da tutto il mondo. Principale punto di contatto per le redazioni e supervisore di tutti gli aspetti della produzione e dello sviluppo di oltre 40 riviste scientifiche ad accesso aperto, combina una lunga esperienza in ambito aziendale e accademico con ruoli di responsabilità nel marketing istituzionale e nell’ideazione, progettazione, promozione e diffusione dei risultati aperti della ricerca nei circuiti della comunicazione scientifica. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze del testo. Edizione, Analisi, Interpretazione, Comunicazione presso l’Università degli Studi di Siena. La sua ricerca si concentra sulla storia e l’evoluzione dell’editoria ad accesso aperto.