Avvicinare i giovani ticinesi alle attività dell’Orchestra della Svizzera italiana

Comprendere le percezioni dei giovani

Descrizione

Nata come Radiorchestra agli inizi degli anni ’30 l’Orchestra della Svizzera italiana (OSI) prende il suo nome attuale nel 1991, in seguito alla creazione della Fondazione, che l’ha portata a staccarsi parzialmente dalla Radiotelevisione svizzera e ad acquisire una maggiore autonomia di programmazione.

L’OSI realizza annualmente due stagioni principali, si esibisce in grandi sale svizzere ed estere, partecipa a numerose manifestazioni musicali e propone diverse iniziative didattiche per scuole e studenti.

Nell’ambito di un processo di riflessione e pianificazione strategica mirato a rafforzare l’immagine dell’OSI sia a livello nazionale che internazionale, la Direzione dell’OSI si è posta anche l’obiettivo di raggiungere una maggior penetrazione del segmento giovani.

La Direzione ha quindi affidato agli studenti SUPSI l’incarico di analizzare la situazione e di elaborare una proposta di posizionamento, al fine di avvicinare maggiormente i giovani alle attività dell’Orchestra.

Dopo aver individuato e mappato i principali stakeholder dell’OSI gli studenti hanno analizzato la letteratura e gli studi esistenti in merito al comportamento dei giovani per rapporto all’offerta culturale tracciando le determinanti principali del comportamento giovanile per rapporto alla musica classica. Al fine di approfondire l’attitudine e il comportamento dei giovani il team di progetto ha realizzato due focus group con i giovani ticinesi. In seguito hanno analizzato le offerte di altre orchestre sinfoniche stabili, i trend di settore e, attraverso interviste semi-strutturate.

Il progetto ha permesso all’OSI di meglio comprendere le percezioni dei giovani e degli stakeholder e di acquisire una maggior consapevolezza in relazione ai fattori critici e alle premesse necessarie per raggiungere il segmento giovani. Inoltre ha fornito ai committenti numerosi spunti di riflessione e idee concrete per implementare una strategia mirata a tale segmento.

Team di progetto

Tatiana Cataldo
Arianna Beltrami
Carol Loda

Partner di progetto

Fondazione per l’Orchestra della Svizzera italiana
Via Canevascini 5
6903 Lugano
www.orchestradellasvizzeraitaliana.ch

Referenti aziendali

Denise Fedeli – Direttore Artistico e Amministrativo

Coach SUPSI

Daniela Willi-Piezzi

Scarica il pdf

Avvicinare i giovani ticinesi alle attività dell’Orchestra – Fondazione per l’Orchestra della Svizzera italiana