Riflessioni e cambiamenti nella Scuola
Descrizione
La Scuola di Lugano-Origlio propone attualmente una sezione di Nido d’Infanzia, tre sezioni di Asilo, una sezione di Scuola Media e una di Superiori. La scuola è riconosciuta dal Canton Ticino, tuttavia non è parificata a livello cantonale. Questo consente di attuare il programma pedagogico steineriano secondo ritmi e programmi propri.
Al termine della scuola dell’obbligo, gli allievi conseguono l’accesso al sistema scolastico pubblico attraverso un esame di ammissione. I genitori degli allievi partecipano direttamente al progetto educativo e al processo di sviluppo della scuola. Il finanziamento della scuola avviene tramite il contributo dei genitori, le donazioni e il ricavato dalle iniziative svolte da genitori, docenti e amici.
Negli ultimi anni il numero di iscrizioni ai cicli di Asilo Nido e Scuola dell’Infanzia della Scuola di Origlio ha mostrato lievi fluttuazioni. Anche il panorama scolastico nel quale si inserisce è in evoluzione e ha conosciuto importanti cambiamenti sia a livello normativo che in
relazione alle strutture e ai comportamenti di scelta delle famiglie. Il Collegio dei docenti e l’Organo di Conduzione della Scuola hanno così affidato agli studenti il compito di svolgere un’analisi per meglio comprendere le possibili cause delle fluttuazioni e per raccogliere le basi decisionali adeguate per definire l’indirizzo strategico futuro della Scuola.
Il team di studenti ha dapprima analizzato le variabili macro ambientali che influiscono sull’agire della Scuola. In una seconda fase ha individuato e approfondito gli attori principali di settore e analizzato in maniera più dettagliata sia la Scuola Rudolf Steiner di Origlio che le principali scuole concorrenti. Per meglio comprendere i bisogni, le percezioni e i criteri decisionali delle famiglie, gli studenti hanno realizzato dapprima una breve indagine presso genitori con bambini iscritti e non. In seguito sono state svolte interviste semi-strutturate di approfondimento ai genitori. Sulla base delle analisi svolte il gruppo di progetto ha formulato le proposte di sviluppo strategico per la Scuola e alcune raccomandazioni di carattere operativo.
Il lavoro svolto ha fornito alla Scuola importanti elementi di analisi e di riflessione per definire l’indirizzo da seguire in futuro oltre a numerosi spunti originali e concreti di miglioramento.
Team di progetto
Stefano Di Casola
Raluca Hodoroaba
Stéphanie Höttges
Partner di progetto
Scuola Rudolf Steiner
Via ai Magi 4
6945 Origlio
www.scuolasteiner.ch
Referenti aziendali
Susanna Invernizzi Morosini – Membro del Gruppo Finanze del Comitato dell’Associazione Amici della Pedagogia di Rudolf Steiner
Coach SUPSI
Laura Luoni