Sviluppo di un modello a supporto delle decisioni
La componente elettronica rappresenta “l’intelligenza” di un ascensore e spesso gli elementi di differenziazione dell’offerta derivano dall’innovazione delle funzioni che tale componente può offrire al sistema prodotto complessivo
Descrizione
Nella recente revisione dell’impostazione strategica di Schindler Elettronica SA, il management ha posto il focus sull’accrescimento del livello di eccellenza nell’offerta di soluzioni ai partner del gruppo, intesa in termini di qualità, innovazione, costo e tempi di sviluppo e produzione.
Per fare ciò il management ha avviato una profonda riflessione in merito alle scelte di integrazione verticale, ovvero cosa l’impresa riesce a fare meglio e cosa, invece, convenientemente e più efficacemente potrebbe essere prodotto all’esterno. Infatti si è osservato che l’insieme delle attività svolte ad oggi è il risultato di scelte effettuate nel corso del tempo che si sono progressivamente stratificate e che non sono mai state pienamente valutate nel loro complesso. Allo stesso tempo avviare un processo di de-verticalizzazione è molto delicato perché modifica l’assetto dell’impresa nel lungo periodo: l’insieme delle competenze possedute e controllate, il livello di indipendenza/dipendenza da fornitori critici, i costi di transazione e di coordinamento emergenti dall’esternalizzazione, ecc.
Per poter avere una chiara percezione e valutazione delle implicazioni nel breve, nel medio e nel lungo periodo, è necessario disporre di modelli di riferimento in grado di guidare la riflessione e il pensiero strategico. Agli studenti Master è quindi stata lanciata la sfida di sviluppare un modello di valutazione delle scelte di integrazione verticale per Schindler Elettronica SA che l’impresa potrebbe adottare per valutare, volta per volta e caso per caso, cosa sia necessario mantenere all’interno e cosa, invece, potrebbe essere delegato ad altri. Soprattutto in considerazione di tutte quelle scelte che riguardano i processi chiave dell’impresa. Il modello proposto dagli studenti è stato il Modello BPS, del quale è stato elaborato un manuale d’uso per il corretto utilizzo delle variabili. La bontà del modello è poi stata testata su tre distinte specifiche aziendali. Il lavoro si è concluso paragonando il modello BPS proposto dagli studenti con il modello creato e già in uso presso Schindler Elettronica.
Team di progetto
Federica Buzzi
Andrea Puricelli
Cesare Soldati
Partner di progetto
Schindler Elettronica SA
Via della Pace 22
6600 Locarno
www.schindler.ch
Referente aziendale
Alessandro Metrico – HR Director
Nicola Rüegg – Responsabile produzione
Coach SUPSI
Chiara Bernardi
Andrea Huber
Scarica il pdf
L’integrazione verticale in Schindler – Schindler Elettronica SA