Analisi dei trend del settore e dell’evoluzione del mercato di riferimento per la definizione di nuove opportunità di business nell’area non-istituzionale

Corsi di formazione online, servizi di outplacement e coaching su misura per le aziende

Descrizione

Il progetto ha come obiettivo principale quello di analizzare e comprendere i trend e l’evoluzione del mercato di riferimento per i servizi alle aziende e individuare possibili nuove opportunità di business.

Il committente, Labor Transfer SA, è una società che ha come scopo quello di essere un punto di riferimento per la formazione, l’orientamento e lo sviluppo della persona e dell’organizzazione, principalmente nelle fasi che implicano una transizione da un contesto attuale ad una situazione auspicata.
Il primo passo svolto dal team è stato quello di svolgere un’analisi dei trend e dell’evoluzione del mercato di riferimento. Nello specifico, il team si è focalizzato sul rilevamento di con le nuove tendenze attraverso fonti secondarie e interviste agli esperti. In seguito il team ha potuto rilevare e analizzare i bisogni, le aspettative attuali e future e i processi decisionali delle aziende; individuare le opportunità di business e formulare le raccomandazioni sulle priorità strategiche da adottare.
Le analisi svolte e l’indagine ai potenziali clienti target si è conclusa rilasciando risultati interessanti che hanno evidenziato come i trend predominanti riguardano la sempre maggiore richiesta di personale con formazione digitale ed i servizi di coaching e outplacement.
La ricerca termina con le raccomandazioni, volte a consigliare al committente di fornire un ventaglio più vasto di  servizi informatici, come ad esempio corsi e-learning e l’implementazione dell’applicazione mirata per riuscire a raggiungere clienti geograficamente distanti e restare sempre a contatto con i propri clienti. Un ulteriore aspetto rilevante emerso dalle analisi è quello di puntare a differenziare quanto più possibile gli ambiti riguardanti i servizi di formazione, outplacement e coaching in modo da poter colpire tutte le realtà aziendali nel rispetto delle loro esigenze specifiche. Infine, il team di studenti ha fatto emergere l’importanza di fornire servizi personalizzati affinché qualsiasi persona e/o azienda che si rivolga al committente non si senta omologata alle altre, bensì se sente accolta ed ascoltata con particolare attenzione alle sue esigenze specifiche.

Team di progetto

Francesca Brianza
Lindita Osmani
Cristiana Panico

Partner di progetto

Labor Transfer SA
Centro Ala
Via Monda 2B
6528 Camorino
www.labor-transfer.ch

Referenti aziendali

Amedea Pennella
Mirko Bianchi

Coach SUPSI

Daina Matise Schubiger