beepro: dal prototipo versi il modello di business

Piano strategico per l’ingresso sul mercato della nuova società bitcrib

Descrizione

La raccolta di miele da api selvatiche è considerata una delle più antiche forme di attività umana. Oggi coloro che si dedicano a questa attività sono generalmente singoli apicoltori o rappresentanti di piccole imprese ma sempre più giovani si stanno avvicinando a questo settore sia per passione che come opportunità professionale.
La costruzione di alveari ha subito variazioni significative nel lungo periodo di tempo. In ogni paese, le arnie sono disposte in modo diverso ma fondamentalmente differiscono solo per le dimensioni.
Per garantire una buona sostenibilità dell’arnia, l’apicoltore deve dedicare molto tempo al monitoraggio di queste. In tal senso, bitcrib, si propone con un sistema altamente sofisticato che permette il monitoraggio remoto delle arnie andando a controllare parametri quali il peso e la temperatura interna dell’arnia, garantendo l’universalità e l’uniformità dei dati ottenuti grazie alle caratteristiche del suo prototipo beepro.

Il progetto ha come scopo principale lo sviluppo di un business model e di un piano strategico per l’ingresso sul mercato della nuova società bitcrib e il suo propotipo beepro ideato per il monitoraggio remoto delle arnie. Oltre ad identificare ed analizzare in modo dettagliato la proposta di valore di bitcrip per consentire lo sviluppo di un modello di business vincente, capace di cogliere le opportunità che il mercato può offrire in questo settore, sono stati valutati eventuali input per il perfezionamento del prodotto.
Gli obiettivi principali del mandato sono stati quelli di identificare e descrivere in modo chiaro e comprensibile le USP (Unique Selling Proposition) del prototipo che consentano di difendersi dall’eventuale ingresso di nuovi competitor e permettano di esser competitivi nel tempo. Per fare questo si è proceduto ad analizzare i bisogni e i problemi esistenti in questo settore, compresi quelli latenti, considerando come il prototipo potesse fornire una risposta originale, innovativa ed esclusiva. È stato richiesto di determinare ed analizzare il posizionamento del prodotto/servizio nel mercato, e segmentarlo identificando i possibili canali di distribuzione. Inoltre, è stato richiesto di stabilire i tempi e la strategia d’entrata sul mercato con il prototipo e lo sviluppo di un piano strategico per la società in costituzione.

A seguito delle ricerche e di interviste condotte con specialisti nel settore dell’apicoltura sul territorio del Canton Ticino, sono emerse alcune criticità legate al prodotto beepro.
Un primo elemento riguarda il prezzo. La maggior parte degli apicoltori amatoriali intervistati afferma di sostenere dei costi annui molto più bassi rispetto al volume dell’investimento richiesto per un sistema di monitoraggio in remoto come beepro.
Per tale motivo è stato definito come target appropriato l’apicoltore professionista che dispone di un maggior numero di arnie, il quale potrà sostenere l’investimento in tecnologia personalizzata e potrà ottenere un ritorno, in termini di ricavi, risparmio di tempo e mano d’opera. Inoltre, è stato constatato che la maggior parte degli apicoltori amatoriali riesce a gestire i propri apiari in modo autonomo e che il fattore tempo non risulta problematico per loro. Al contrario, durante le interviste è emersa la passione che ciascuno di loro dedica nel svolgere le attività essenziali nella gestione degli alveari.
Oltre a ciò è stata identificato l’interesse degli apicoltori amatoriali nell’ottenere delle informazioni aggiornate, in tempo reale sullo stato di salute delle loro api. Per questo motivo, è stato deciso di prendere in considerazione il trend della share economy nella elaborazione della proposta di modello di business. Tramite questo modello gli apicoltori amatoriali avranno la possibilità di rilevare delle informazioni specifiche e suggerimenti relative alla propria zona di residenza al costo di un abbonamento mensile accessibile per tutti. Un altro fattore rilevante, preso in considerazione è il limite di offrire assistenza “on side” durante la installazione del dispositivo. Grazie al modello di business B2C e la condivisione di dati al interno del network di apicoltori, l’assistenza “on side” sarà necessaria per un numero ridotto di apicoltori, definiti “apicoltori donatori”.

Le conclusioni tratte sono state che il prototipo beepro dispone di tutte le potenzialità per poter assecondare il mercato, inizialmente ticinese, costruendosi una rete di clienti e rafforzando l’immagine del brand che gli permetterà l’espansione oltre confine.

Team di progetto

Galena Ivanova
Federica Tito

Partner di progetto

Bitcrib
Via El Puz d’Urénn 3
6513 Monte Carasso
www.beepro.ch

Referenti aziendali

Andrea Albertini – CEO
Andrea Bernaschina

Coach SUPSI

Victor Blazquez