Misure per migliorare l’immagine delle macellerie, promuoverle e fidelizzare i clienti
Descrizione
L’associazione Mastri Macellai Salumieri Ticino e Mesolcina (AMMS), composta da una settantina di macellerie/salumerie, ha dato mandato al team di progetto di elaborare un concetto ed una strategia di comunicazione che possano venire incontro alle più recenti sfide con le quali gli associati sono confrontati ai nostri giorni ed aiutarli a far fronte alle nuove problematiche. Difatti, nuove tendenze globali stanno cambiando in modo repentino le abitudini alimentari dell’intera popolazione mondiale. Queste tendenze, tra le quali una maggiore attenzione alla salute, l’avvento dirompente di nuove tecnologie e la ricerca di prodotti non di origine animale, stanno avendo un forte impatto, anche alle nostre latitudini, sul comportamento di acquisto e di consumo dei clienti.
Dopo un’approfondita analisi delle tendenze globali che influenzano il consumo di carne, è stato analizzato il mercato attraverso una serie di sondaggi rivolti alla popolazione e alle macellerie. I risultati di queste analisi, abbinate allo studio di realtà simili alle macellerie, ha portato all’elaborazione di una serie di idee che l’associazione, ed ogni macelleria, potranno adottare per raggiungere gli scopi prefissati.
Rientrano tra le azioni di fondamentale importanza e che devono essere attuate al più presto, l’incremento della presenza dell’associazione e delle singole macellerie online, l’aumento del livello di trasparenza verso i clienti e l’organizzazione di manifestazioni che consentano alle macellerie di pubblicizzarsi e farsi conoscere. Si tratta di proposte che richiedono poche risorse economiche e di tempo, ma identificate dal team di progetto come urgenti (e quindi da attuare entro massimo 6 mesi).
Misure che possono essere adottate invece nell’arco di 6-12 mesi riguardano la presenza delle macellerie sui principali social network, un allestimento più strategico delle vetrine e l’introduzione di tessere fedeltà. AMMS dovrà invece migliorare ulteriormente la sezione riservata alle macellerie sul proprio sito, aggiungendo elementi per facilitare la loro localizzazione tramite mappe interattive e indicazioni puntuali su parcheggi e mezzi pubblici nelle vicinanze.
L’ultimo passo riguarda invece misure orientate al lungo periodo (da adottare indicativamente entro 5 anni dall’adozione delle altre misure), che richiedono maggiori sforzi in termini economici e di tempo ma che consentono di finalizzare quanto fatto fino a quel momento. Tra queste troviamo la creazione di siti internet realizzati dalle singole macellerie con la possibilità di offrire un servizio di e-commerce.
Tutte le misure proposte possono essere in tre grandi tipologie di strategie: quelle per attrarre il cliente in negozio, quelle per comunicare con lui all’interno del negozio e quelle per far sì che ritorni nella specifica macelleria. L’adozione di solo alcune tra le idee proposte comporterà certamente dei benefici, ma solo l’adozione di tutte le misure in modo costante garantirà risultati nel lungo periodo. Di vitale importanza sarà anche garantire una maggiore collaborazione tra tutti gli associati (le singole macellerie) e l’associazione stessa: solo attraverso la collaborazione tra gli associati e con l’associazione sarà possibile elaborare una strategia solida e valida che possa dare risultati e garantire continuità nel tempo alle macellerie.
Team di progetto
Silvano Broggi
Domenico Ferretti
Denis Nikolic
Partner di progetto
Associazione Mastri Macellai Salumieri Ticino e Mesolcina (AMMS)
c/o Macelleria Vietti Sagl
Via S. Materno 4
6616 Losone
www.macellerieticinesi.ch
Referenti aziendali
Pietro Vietti – Presidente
Coach SUPSI
Huber Andrea