Metodo e creatività, due fattori vincenti per pianificare il lancio di tChat

Descrizione

tChat, l’app per smartphone sviluppata da tChat Sagl, consente a chi viaggia in treno di vedere la lista di tutti gli altri passeggeri del treno che usano l’app e di interagire con loro tramite tChat. All’interno del progetto l’azienda ha voluto esplorare diverse possibilità per poter promuovere efficacemente il prodotto in varie aree della Svizzera, al netto del ridotto budget a disposizione. L’eterogeneità della popolazione Svizzera rende infatti necessario adottare diversi approcci per un’efficace promozione del prodotto tChat.
La beta release effettuata in Ticino ha dimostrato che il prodotto ha già un’identità molto forte e chiara, ma ha bisogno di un’ampia ed eterogenea utenza per funzionare al meglio. L’idea dell’azienda è quindi di focalizzarsi principalmente su alcune aree della Svizzera e lanciare iniziative promozionali specificatamente concepite per sfruttare al meglio il potenziale di tali aree.
Gli obiettivi principali del progetto sono stati: a) L’individuazione delle aree geografiche più attrattive per il lancio del prodotto in Svizzera (esclusa Zurigo, poiché è già in fase di attuazione); b) L’ideazione e pianificazione di attività di marketing ad-hoc per il lancio di tChat su ciascuna delle aree identificate; c) Lo studio di fattibilità per l’estensione dell’offerta tChat in Europa.
Il lavoro ha messo in evidenza come negli ultimi anni in Svizzera ci sia un trend in crescita nell’utilizzo dei mezzi pubblici e quindi anche dei treni. Analizzando i dati pubblicati dalle FFS, tra il 2014 ed il 2015 c’è stato un aumento del traffico ferroviario del 2,8%. Negli anni compresi tra il 2005 ed il 2015 l’aumento è stato ancora più marcato.
A complemento dei dati analizzati è stata studiata inoltre anche la concorrenza di tChat e, l’applicazione per le sue caratteristiche risulta essere differenziata rispetto ai concorrenti. Analisi più approfondite sono state effettuate riguardo il contesto elvetico, e per colpire il segmento target si è deciso per il lancio del prodotto nella città di Berna.
Sono stati analizzati anche i dati forniti da tChat riguardo il lancio del prodotto sia in Ticino che a Zurigo. Questo è stato utile per decidere come lanciare il prodotto a Berna, ed attraverso i feedback ottenuti dai risultati precedenti, capire quali attività di marketing possano essere più efficaci.
Dato che tChat Sagl è una start-up, si è deciso di puntare su attività di marketing innovative. Le idee più interessanti sono emerse creando vari scenari tramite la tecnica delle personas. Questa tecnica ha consentito di creare degli scenari di vita reale, che facciano comprendere la relazione tra l’utente e l’applicazione al meglio.
Infine, sulla base dei risultati emersi, sono stati sviluppati tre piani operativi con tre rispettivi scenari: party, taxi-bike e game. Ciascuno di essi è stato analizzato con i rispettivi costi, sia in termini monetari che di tempo. È stato inoltre individuato lo scenario più idoneo, poiché dovrebbe consentire di raggiungere una moltitudine di utenti in maniera diretta e misurabile.

Team di progetto

Aldo Gulizia
Visar Sejdiu
Andrea Torrigiani

Partner di progetto

tChat Sagl
c/o Finser Packaging SA
Via Industria 24
6934 Bioggio

Referenti aziendali

Giorgio Pedraglio – Marketing manager

Coach SUPSI

Elisa Rubegni
Michela Ornati