Il caso SincoMove
Descrizione
Il territorio ticinese si distingue per la sua forte spinta imprenditoriale orientata all’innovazione, promossa negli ultimi anni da numerose organizzazioni. Tra queste la SUPSI gioca un ruolo attivo favorendo le collaborazioni dei suoi ricercatori con le aziende partner. Proprio da una di queste occasioni è nato il desiderio di tre ricercatori del dipartimento di tecnologie innovative di creare una start-up inserita nel settore dei motori elettrici compatti e ad alte prestazioni.
All’interno di un progetto CTI in collaborazione con l’azienda partner Jenny Science è stato prodotto un motore elettrico piatto adatto a situazioni in cui la dimensione in una direzione è limitata per motivi costruttivi. Rispetto ai motori convenzionali, il nuovo motore elettrico presenta prestazioni nettamente più elevate.
Gli obiettivi del mandato sono stati quelli di capire la fattibilità e definire una strategia di mercato della futura start-up. Il team ha cercato quindi la risposta alla seguente domanda di ricerca: “Partendo dal progetto CTI “ROTAX”, quali sono le strategie organizzative, di business e operative necessarie per la creazione di una start-up sostenibile a lungo termine?”
Sono stati sviluppati modelli che permettessero all’azienda di quantificare la propria visione. Nello specifico, l’obiettivo principale del progetto è stato quello di individuare possibili settori d’applicazione del prodotto, oltre al campo della movimentazione di precisione per applicazioni industriali. Altro obiettivo è stato lo studio e la comparazione di diverse strategie per rendere sostenibile il lancio sul mercato del prodotto.
In collaborazione con l’azienda è stata elaborata una proposta di un piano finanziario e delle tempistiche di sviluppo.
Al fine di aiutare l’azienda partner a strutturare una ricerca di mercato per la definizione di mercati ai quali possa interessare il prodotto, è stato elaborato un modello di analisi di mercato sotto forma di questionario. Al tempo stesso, per definire il modello di analisi economico/finanziaria a supporto della fase decisionale è stato creato un questionario per interrogare i committenti solo sugli aspetti economico/finanziari che non dipendevano dall’analisi di mercato e dagli scenari. In particolare sono stati preparati due scenari economici, Best case e Worst case, sulla base dei dati disponibili e messi a disposizione dell’azienda. Infine, il team ha aiutato i committenti nella definizione di un piano di realizzazione di uno degli scenari proposti, concordato con l’azienda.
Team di progetto
Daniele Armanni
Giulia Motti
Stefano Specht
Partner di progetto
Start-up SincoMove
Galleria 2
6928 Manno
Referenti aziendali
Mikael Bianchi – Capo progetto
Coach SUPSI
Omar Terzi