Descrizione
Una delle grandi tendenze che contraddistingue il futuro è rappresentata dalla Corporate Social Responsibility. I consumatori stanno diventando sempre più attenti al comportamento sociale delle imprese, esigendo il rispetto dei propri dipendenti e dell’ambiente in cui esse operano. Il Welfare aziendale è quindi una tematica che sta progressivamente acquisendo una sempre maggiore importanza per le imprese non solo a livello sociale, ma anche strategico.
AITI Servizi ha voluto cogliere questa tendenza e individuare una possibile proposta di valore per l’introduzione di una piattaforma di servizi alle imprese e ai collaboratori delle stesse nell’ambito del Welfare aziendale. AITI Servizi SA ha quindi voluto capire come sviluppare una piattaforma online di servizi di Welfare aziendale dedicata alle imprese e/o industrie presenti sul territorio ticinese.
Per raggiungere gli obiettivi prefissati e adempiere così al mandato di progetto, il gruppo di lavoro ha svolto prima un’analisi desk inerente al tema del Welfare aziendale, raccogliendo successivamente anche dati di natura primaria. Nella raccolta di dati secondari, il gruppo di lavoro ha analizzato soprattutto il panorama italiano.
Per quanto riguarda la raccolta di dati primari, il gruppo di lavoro avrebbe dovuto seguire la metodologia del Focus Group, intervistando HR Manager e dipendenti. La pandemia in corso legata al COVID-19 ha però precluso questa opzione, costringendo il gruppo di lavoro a modificare la propria metodologia di ricerca. Sono pertanto state svolte 10 interviste semi-strutturate per via telematica ai Responsabili delle Risorse Umane, nel rispetto della distanza sociale imposta dalle Autorità Cantonali. Si è deciso di interpellare tale figura aziendale (che in alcuni casi, specialmente nelle realtà più piccole, coincide con la figura del Dirigente aziendale), perché ritenuta essere quella che meglio conosce i bisogni e le problematiche del proprio organico aziendale, nonché quella maggiormente sensibile al loro benessere generale. La scelta metodologica è ricaduta sulle singole interviste per volontà di preservare l’immediatezza e la spontaneità di risposta da parte dei partecipanti all’indagine. A seguito dell’intervista è stato somministrato loro un questionario online in modo da raccogliere dati anche in relazione ai servizi di maggiore interesse per i collaboratori, la disponibilità a pagare, il grado di accompagnamento desiderato per l’implementazione di un piano strutturato e infine l’esperienza dell’interlocutore maturata nell’azienda oggetto di indagine.
Tale pianificazione del lavoro ha permesso di giungere a una serie di risultati utili allo svolgimento di riflessioni per costruire una proposta di valore che si adattasse alle reali necessità delle aziende intervistate. I risultati sono poi stati riassunti in tre punti principali sulla base dei quali il team ha fornito le principali raccomandazioni strategiche, ovvero, la necessaria campagna di sensibilizzazione nei confronti del mercato per far comprendere a fondo il tema del Welfare aziendale, l’indispensabile personalizzazione dell’offerta proposta dalla piattaforma con conseguente automazione ed elasticità in modo da adattarsi perfettamente alle esigenze aziendali.
Infine, il gruppo ha fornito dei possibili scenari finanziari per gli sviluppi futuri, ipotizzando tre casistiche che prevedono un diverso numero di adesioni alla piattaforma e un diverso prezzo d’acquisto.
Team di progetto
Alessandra Angì
Paolo Costanzo
Michele Carlo Crespi
Simone Roggiani
Partner di progetto
AITI Servizi SA
Corso Elvezia 16
6900 Lugano
www.aitiservizi.ch
Referenti aziendali
Valentina Golubovska – Resp. segreteria AITI
Coach SUPSI
Andrea Huber
Jenny Assi