Descrizione
Il percorso Artinbosco, con le installazioni delle creazioni di artisti locali ed internazionali già noti al pubblico, si snoda tra i boschi di faggi e castagni di San Clemente a Capriasca, tra l’Arena Sportiva e la Torre di Redde. Si tratta di una zona pianeggiante, facilmente accessibile a tutti, molto amata e frequentata in tutte le stagioni da escursionisti, famiglie, turisti e sportivi – sia a piedi che in bicicletta. Il percorso, visitabile gratuitamente tutto l’anno, è stato inaugurato a settembre 2018 ed è in continua evoluzione. Tra le proposte in evidenza ci sono una barca volante fatta di bambù, gocce sospese intagliate da un castagno o ancora reti di pali, torri di travetti, muri a secco creativi o pareti realizzate usando tronchi tagliati.
In generale, le svariate installazioni poste fra gli alberi lungo il sentiero, sia sospese che posate a terra, rimangono esposte per circa cinque-sette anni (gli artisti danno garanzia della durata minima di almeno 5 anni e al termine del ciclo di vita vengono smantellate dall’associazione), subendo i mutamenti prodotti dalla natura e dal tempo con effetti che si rinnovano di volta in volta offrendo al turista o al visitatore sfaccettature sempre differenti.
Scopo del progetto è stato quello di cercare di incrementare la notorietà del percorso espositivo, puntando su una comunicazione efficace ed in grado di accrescere l’interesse del pubblico target e di eventuali sponsor. L’incarico principale del progetto è stato quindi quello di promuovere il percorso Artinbosco, con particolare accento alla formulazione di nuove proposte comunicative per posizionarsi al meglio nella mente del target (popolazione locale, turisti locali, nazionali ed internazionali – ed eventuali sponsor).
Per raggiungere gli obiettivi del progetto, è stata dapprima svolta l’analisi del contesto in cui l’associazione opera, per avere così una corretta percezione dell’ambiente; questa prima fase ha previsto un’analisi su più livelli; una basata su ricerche desk, analizzando temi, libri e articoli relativi all’argomento Land Art, ma esteso anche a quelle che possono essere considerate arti assimilabili, quale ad esempio l’Environmental Art, e dall’altro lato; tramite gli incontri con l’associazione e la visita al percorso espositivo. La notorietà è stata invece verificata attraverso la somministrazione di questionari a tutti e tre i target da raggiungere.
Ulteriori obiettivi, sono stati quello di ricerca di soluzioni di comunicazione integrata e di collaborazioni con attori operanti a livello regionale. Anche in questo caso, sono stati somministrati due questionari, rispettivamente al settore alberghiero e a quello delle associazioni del Canton Ticino, per testare la disponibilità di instaurare partnership per l’attività promozionale e gli stessi canali di promozione.
Infine, è stato suggerito un piano d’azione da attuare nei prossimi anni.
Team di progetto
Antonietta Iannotta
Domenico Palmesano
Alberto Pisaniello
Ivana Simic
Partner di progetto
Associazione Artinbosco
Via Ciossa 2
6806 Sigirino
www.artinbosco.ch
Referenti aziendali
Daniele Broggini – Presidente
Coach SUPSI
Monica Mendini