Smart Center e Coworking Spaces: Nuove opportunità per il settore immobiliare

Descrizione

Il progetto Arbed Smart Center fa parte di numerosi progetti di Multimmobilare e Partecipazioni SA (MEP SA) sul territorio ticinese e consiste in un centro dedicato in parte ad alloggi di medio o lungo termine (in forma di hotel) ed in parte a tutti quei servizi che rendano il soggiorno completamente indipendente (come centro benessere, ristorante, centro fitness, salone parrucchiera e molto altro), ed in linea con le recenti tendenze legate allo Smart Working per lo sviluppo di un coworking space.

Il compito assegnato al team di progetto è stato quello di sviluppare un concetto atto allo sviluppo di un coworking space integrabile all’interno degli Smart Centers. Più precisamente, il team è stato incaricato di ideare un servizio tale da poter essere facilmente replicabile, nonché adattabile a contesti diversi con i quali l’azienda sarà confrontata. Il progetto in questione è stato inserito nel contesto dell’Arbed Smart Center, ovvero il primo Smart Center che la società sta sviluppando in Ticino.
Lo sviluppo del progetto ha seguito tre fasi distinte: una fase di analisi, una fase di sviluppo della proposta e un’ultima fase che integra le prime due parti nel contesto dell’Arbed Smart Center.
Durante una prima fase di analisi, il gruppo ha potuto raccogliere delle informazioni dettagliate riguardanti i coworking space a livello internazionale e nazionale. Partendo da una visione più generica, lo scopo è stato quello di comprendere quali fossero le caratteristiche principali che contraddistinguono gli spazi di lavoro flessibili di successo da quelli più limitati, così da categorizzare gli utilizzatori di tali spazi. Una volta stabilito un quadro generale, è stato possibile integrare la ricerca fatta al contesto nazionale, e più precisamente alla regione Ticino, in modo da poterne estrarre i tratti già presenti sul mercato ticinese, sui quali sarebbe importante basare il proprio modello di business, così come le dissimilarità che potrebbero pregiudicare o ostacolare l’espansione iniziale dell’Arbed Smart Center. Nella successiva fase il team si è poi focalizzato ad analizzare la popolazione ticinese e la sua regione, stabilendo quindi quali fossero i punti di forza e debolezza legati al mercato ticinese per poi orientarsi all’analisi dei principali competitors presenti sul territorio. Oltre a ciò è stata svolta un accurata analisi dei portatori di interesse sulla base del loro impatto ed interesse nella crescita dell’Arbed Smart Center, ed i benefici o rischi che essi potrebbero provocare allo stesso.
Sulla base delle informazioni raccolte il team ha formulato delle raccomandazioni in merito alla scelta del target e sulla penetrazione del mercato di riferimento, nonché sulla formulazione dello Unique Selling Point’s (USP’s) coerente con le aspettative del mercato target.

Team di progetto

Gianluca Mautone
Santiago Mugica
Andrea Slaviero
David Vismara

Partner di progetto

Multimmobiliare e Partecipazioni SA
Via Trevani 1
6600 Locarno
www.multimmobiliare.ch

Referenti aziendali

Stefania Aucilello – Direzione

Coach SUPSI

Victor Blazquez