Archivi categoria: Bachelor in Economia aziendale

Un progetto per l’infanzia

Sostenibilità economico-finanziaria di “Il Trampolino” Il dilemma: restare un’associazione di professioniste che condividono spazi comuni oppure organizzarsi in attività aziendale strutturata? Descrizione Dal 2003 ad oggi l’attività del Trampolino è cresciuta notevolmente, implicando una serie di problemi organizzativi, amministrativi e gestionali tipici di una realtà aziendale. Le titolari, professioniste rispettivamente in logopedia ed ergoterapia, oltre … Continua la lettura di Un progetto per l’infanzia

Identità e sostenibilità: binomio vincente

Mappatura strategica per SOS Ticino Un approccio manageriale permette a un’organizzazione umanitaria no profit di adattare la propria proposta di valore al contesto mutevole in cui opera. Descrizione SOS Ticino opera in un contesto sociopolitico volatile che influisce sulla sostenibilità, in particolare per quanto riguarda la tipologia e l’entità dei servizi offerti e i finanziamenti … Continua la lettura di Identità e sostenibilità: binomio vincente

Decisioni di investimento e finanza comportamentale

Le variabili nel processo di consulenza Le teorie della finanza comportamentale si occupano degli aspetti psicologici degli investitori in presenza di incertezza. Descrizione Negli ultimi anni è stata rilevata una certa irrazionalità degli investitori nelle proprie decisioni di investimento. Alcuni rifiutano politiche di investimento consone al proprio profilo di rischio, lasciando “parcheggiate” importanti somme sui … Continua la lettura di Decisioni di investimento e finanza comportamentale

Un budget ad alta precisione

Definizione di un nuovo modello per l’esecuzione di progetti cliente L’introduzione di un software integrato quale SAP richiede all’azienda una rivisitazione della struttura del modello di budget. Descrizione In un contesto globale sempre più competitivo un’impresa industriale caratterizzata da elevata complessità non può prescindere da un sistema di pianificazione accurato e tempestivo. Il sistema di … Continua la lettura di Un budget ad alta precisione

Stakeholder Management per il turismo

La gestione globale della destinazione turistica San Bernardino Un nuovo modello di interazione e gestione che consenta alla destinazione turistica San Bernardino di mostrare tutte le proprie potenzialità. Descrizione La località turistica di San Bernardino, dopo un periodo di forte crescita e ottimi risultati, si trova oggi ad affrontare una situazione difficile. Negli ultimi anni, … Continua la lettura di Stakeholder Management per il turismo

Un progetto per conciliare famiglia e lavoro

Studio di fattibilità per un nuovo asilo nido a Locarno Un asilo nido permette a docenti e studenti una miglior conciliazione degli impegni familiari, professionali e/o di studio. Descrizione Il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI ha intenzione di estendere i servizi attualmente offerti al suo interno, con l’apertura di un asilo nido, rivolto … Continua la lettura di Un progetto per conciliare famiglia e lavoro

Nuovi servizi per nuovi bisogni

Indagine statistica sulle esigenze delle famiglie di Biasca L’evoluzione demografica della popolazione richiede al Comune di ripensare alla propria offerta di servizi per adeguarsi a nuovi bisogni. Descrizione Il progetto svolto con il Comune di Biasca è nato dalla volontà delle autorità politiche e scolastiche di valutare la possibilità concreta di potenziare i servizi offerti … Continua la lettura di Nuovi servizi per nuovi bisogni

Elettricità e sostenibilità: un bilancio positivo

Rapporto di rendicontazione sociale per l’Azienda elettrica ticinese (AET) Il settore energetico svizzero, dopo anni di quasi monopolio, si sta liberalizzando sulla scia di quanto avvenuto in Europa anche per le piccole economie domestiche. Descrizione Anche in Svizzera, dopo l’apertura del mercato energetico per i grandi consumatori, ci si avvia a liberalizzare il mercato anche … Continua la lettura di Elettricità e sostenibilità: un bilancio positivo