Archivi categoria: Organization & Knowledge

Transizione digitale e formazione professionale

Analisi della situazione e valutazione del possibile impatto nella didattica formativa per adulti Descrizione Lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie della comunicazione stanno crescendo in maniera sempre più rapida all’interno della società odierna ed attualmente il mondo dell’insegnamento risulta essere caratterizzato da importanti cambiamenti sia rispetto alle metodologie di insegnamento che alle modalità di … Continua la lettura di Transizione digitale e formazione professionale

Modello di valutazione degli impatti formativi per la Città di Lugano

Focus sui percorsi “a distanza” offerti dal programma di formazione per il personale Descrizione Il Municipio di Lugano ha avviato un programma di formazione per il personale, erogato in parte “online” e in parte “in presenza”, e desidera comprendere l’impatto di questi percorsi formativi sui dipendenti, sia in termini di apprendimento e sviluppo delle competenze, … Continua la lettura di Modello di valutazione degli impatti formativi per la Città di Lugano

I fabbisogni del mercato del lavoro ticinese: indagine in collaborazione con l’associazione “18-24”

Studio sulle competenze professionali maggiormente ricercate dalle imprese in fase di assunzione Descrizione “18-24” è un’associazione non-profit orientata ai giovani di fascia di età dai 18 ai 24 anni, residenti o domiciliati in Ticino che desiderano, in seguito all’ottenimento di un diploma professionale, entrare a far parte del mondo del lavoro. L’associazione fornisce ai neo-diplomati … Continua la lettura di I fabbisogni del mercato del lavoro ticinese: indagine in collaborazione con l’associazione “18-24”

Catalogo delle competenze Comune di Chiasso

Valutazione e catalogazione delle competenze chiave del personale operante nell’ente Descrizione Il Comune di Chiasso conta circa 420 dipendenti con funzioni e ruoli diversi. Il settore pubblico, come in parte quello privato, possiede molteplici ostacoli e difficoltà che consistono in budget limitati, elevate responsabilità, ingente burocrazia e la presenza di numerosi dati sensibili. La sua … Continua la lettura di Catalogo delle competenze Comune di Chiasso

Il capitale umano mette le ali

RUAG: valorizzare il sapere attraverso la gestione del personale La conoscenza dei propri collaboratori e la valorizzazione del capitale umano come sorgente d’innovazione continua Descrizione I nuovi orientamenti strategici di RUAG Lodrino impongono all’organizzazione una più attenta gestione del capitale umano, che valorizzi l’individuo quale detentore di conoscenza (knowledge worker). Infatti il parziale disinvestimento delle … Continua la lettura di Il capitale umano mette le ali