A marzo 2021 il Consiglio svizzero di accreditamento (CSA) ha formalmente confermato alla SUPSI lo statuto di Scuola universitaria professionale per il periodo 2021-2028.
Un risultato frutto di un lavoro intenso, inclusivo e partecipativo che ha visto il coinvolgimento attivo di oltre 250 collaboratori, collaboratrici, studentesse, studenti e portatori di interesse esterni. Il Gruppo di esperti delegato dall’Agenzia svizzera di accreditamento e garanzia della qualità (AAQ) incaricato di seguire la procedura, ne ha incontrato una significativa parte durante tre giorni di stimolanti colloqui, che si sono tenuti a Manno a ottobre 2020. La SUPSI entra così nella lista delle scuole universitarie accreditate a livello nazionale e, come previsto dalla Legge federale sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero (LPSU), ottiene tramite l’accreditamento istituzionale il presupposto per disporre del diritto di denominazione per usufruire del diritto all’ottenimento dei contributi federali e cantonali.
L’AAQ, incaricata dal CSA di seguire la procedura di accreditamento, tramite un rapporto redatto dal gruppo di esperti ha apprezzato l’orientamento alla trasparenza, l’onesta autocritica e la partecipazione attiva di tutti i portatori di interesse. Il Sistema di garanzia della qualità è stato ritenuto idoneo per sostenere lo sviluppo strategico della SUPSI, con un corretto equilibrio fra armonizzazione e rispetto delle diversità presenti al suo interno.
L’accreditamento è soggetto a condizioni che serviranno da stimolo allo sviluppo ulteriore della qualità all’interno dei Dipartimenti e delle Scuole affiliate: l’Accademia Teatro Dimitri, la Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana, la Fernfachhochschule Schweiz e la scuola di fisioterapia Thim van der Laan di Landquart.
Documenti:
- Rapporto di valutazione esterna
- Comunicato stampa del 16 aprile 2021
- Rapporto di autovalutazione (RAV) della SUPSI
- Dossier per l’adempimento degli oneri SUPSI
Voce narrante: Elisabetta Lazzaroni
La procedura di accreditamento in 5 fasi:
- La prima fase è stata quella dell’autovalutazione da parte della SUPSI. Un processo partecipativo che ha visto, con un grado diverso di coinvolgimento, il contributo di collaboratori, studenti, alumni e membri delle commissioni consultive e che ha permesso di identificare punti di forza e criticità al fine di ottenere un piano di azione. La prima fase ha generato un Rapporto di autovalutazione (RAV) inviato all’AAQ.
- La seconda fase è consistita nella visita dell’AAQ. La commissione di esperti ha incontrato gli organi di governo della SUPSI e intervistato un gruppo rappresentativo di docenti e ricercatori, studenti e alumni, personale tecnico e amministrativo sul Sistema di garanzia della qualità.
- La terza fase è stata quella della procedura di valutazione che ha previsto la proposta di accreditamento da parte dell’AAQ e la conseguente presa di posizione della SUPSI.
- La quarta fase vede la decisione da parte del Consiglio svizzero di accreditamento sulla base della proposta presentata dall’Agenzia. Il Consiglio può pronunciare l’accreditamento senza oneri, con oneri o respingerlo.
- La procedura si è conclusa con la pubblicazione da parte del Consiglio svizzero di accreditamento delle scuole che hanno ottenuto il diritto alla denominazione.