Miglioramento continuo

Ogni azione realizzata alla SUPSI contribuisce alla qualità dei risultati prodotti nell’ambito dei suoi mandati di formazione e ricerca, nei servizi erogati e alla qualità dell’intera istituzione. Per assicurare il buon funzionamento della Scuola e garantire la qualità delle proprie azioni, per ognuno dei processi chiave prioritari identificati viene applicato un ciclo di miglioramento continuo (PDCA) definito in 4 fasi:.

  1. Plan – definizione e approvazione.
  2. Do – esecuzione.
  3. Check – autovalutazione.
  4. Act – miglioramento.

 

Questa dinamica di miglioramento continuo e di innovazione delle attività si basa sulla partecipazione di ogni collaboratore e sul costante dialogo tra la Scuola e i suoi studenti, il mondo economico, la comunità scientifica, artistica e l’intera società.

Oltre a mettere in atto regolarmente procedure di autovalutazione dei propri processi, la SUPSI si apre inoltre periodicamente ad una valutazione esterna attraverso il confronto con dei peer esterni e ogni 7 anni si sottopone alla procedura di accreditamento richiesta dal Consiglio svizzero di accreditamento per attestare l’effettiva qualità della Scuola.