Il Sistema di garanzia della qualità messo in atto si sviluppa a partire da 22 processi interconnessi e suddivisi in 4 contesti operativi:
- la strategia;
- i mandati istituzionali con la formazione, la ricerca e le prestazioni di servizio;
- la governance e gestione;
- le risorse e i portatori d’interesse.
I processi sono correlati agli standard di qualità applicabili all’accreditamento istituzionale e attuano le prescrizioni secondo la Legge federale sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero (LPSU).
Contesto operativo | Processi chiave |
---|---|
1. Strategia | P1 – Strategia |
2. Mandati istituzionali: formazione, ricerca e prestazioni di servizio |
P2 – Valutazione del portafoglio della formazione di base P3 – Valutazione del percorso formativo P4 – Valutazione dell’insegnamento da parte degli studenti P5 – Sviluppo delle competenze del corpo docente in didattica universitaria P6 – Sistema di gestione della formazione continua P7 – Progetti di ricerca e prestazioni di servizio P8 – Valutazione delle unità di ricerca e di servizio P9 – Proprietà intellettuale |
3. Governance e gestione |
P10 – Partecipazione P11 – Normative P12 – Monitoraggio P13 – Sostenibilità e Pari opportunità P14 – Gestione dei rischi P15 – Revisione interna |
4. Risorse e portatori di interesse | P16 – Collaboratori P17 – Finanze e controlling P18 – Gestione dell’informatica P19 – Real Estate e Facility Management P20 – Mobilità studenti e collaboratori P21 – Ciclo di vita dello studente della formazione di base P22 – Comunicazione organizzativa |