La formazione continua certificata

I nuovi Certificati di studi avanzati (CAS) abilitanti, tematici e disciplinari.

La formazione continua offerta dal DFA è guidata da alcuni principi fondamentali che sono stati definiti per rispondere da un lato alle richieste di una formazione continua di livello universitario, dall’altro ai bisogni e alle richieste dei docenti attivi nella Svizzera italiana. Il DFA offre tre tipologie di corsi: corsi brevi, corsi brevi certificati e corsi certificati di studi avanzati.

Se per i corsi brevi esiste una continuità con quanto si offre da anni, per gli altri due tipi di corso si introduce la novità della certificazione, basata sui principi della formazione di adulti. La certificazione, in ECTS, è incentrata sulla produzione e/o discussione di materiali e documentazione inerenti alla propria pratica professionale ed è parte integrante del percorso formativo. Di regola, delle ore di un corso di formazione continua, circa il 30% è rappresentato da ore di lezione, mentre il resto è assegnato ad attività che il docente svolge personalmente (progettazione e realizzazione di attività in classe, studio e lettura individuali, redazione dossier).

Per l’anno accademico 2013/2014 proponiamo una nuova struttura di Certificato di studi avanzati (CAS, corsi di formazione continua di lunga durata con interazioni tra teoria e pratica), basata su tre tipologie: abilitante, tematico e disciplinare.

Per i CAS abilitanti, i corsi da seguire sono obbligatori, mentre per gli altri due tipi di CAS esiste la possibilità di seguire – oltre ad alcuni corsi obbligatori – corsi brevi certificati opzionali. Una parte del tempo di formazione di un CAS è da effettuarsi in stretta interazione con la pratica professionale e prevede degli accompagnamenti. Un CAS è ottenibile dopo avere seguito un insieme di corsi brevi certificati inquadrati da un piano di studi la cui somma di ECTS è di almeno 10, entro un periodo tra 2 e 5 anni. L’obiettivo principale che accomuna CAS e corsi brevi certificati è costruire competenze professionali nell’ambito di interesse.

Oltre ai sei CAS che continuano (vedi sito web), nel prossimo anno accademico verranno offerti due nuovi corsi di lunga durata. In particolare, per il settore primario un corso in didattica dell’italiano e uno sul tema della multiculturalità, organizzato in collaborazione tra i dipartimenti DFA, DSAS e DSAN della SUPSI.

Vedi anche www.supsi.ch/dfa/formazione-continua.html