Lo Stage in contesti scolastici internazionali
Lo Stage in contesti scolastici internazionali (SCSI) è un’offerta del Servizio mobilità del Dipartimento formazione e apprendimento e consiste nello svolgimento di una pratica professionale nell’ambito di un progetto di cooperazione internazionale, in collaborazione con alcune ONG della Federazione delle ONG della Svizzera italiana (FOSIT) e con il sostegno della fondazione éducation21.
Dal 2011, lo SCSI ha permesso a futuri docenti di mettersi alla prova e di crescere professionalmente in Ruanda, Kenya, Togo ed Ecuador. Il modulo, proposto a studenti bachelor e master, è composto da un corso di preparazione, durante il quale ci si confronta con gli aspetti salienti legati a un’esperienza di insegnamento in contesti altri, e da uno stage di sei settimane presso una istituzione scolastica o educativa in un Paese del Sud. Le studentesse e gli studenti sono chiamati a realizzare attività, progetti, interventi in relazione ad alcuni obiettivi specifici, declinandoli alle specificità ed esigenze del contesto in cui operano. La preparazione dello stage prevede il confronto con temi come l’incontro con l’alterità e con l’identità culturale, l’osservazione antropologica, l’applicazione di metodologie educative in contesti diversi dal proprio, la progettualità in contesti altri e nella cooperazione internazionale. Lo SCSI permette di acquisire competenze preziose per la professione di docente anche in Ticino: agire con un’attitudine aperta e costruttiva in un’ottica di rispetto e di valorizzazione dell’altro, progettare e realizzare situazioni di insegnamento-apprendimento tenendo conto degli allievi e delle condizioni del contesto, interrogarsi sul ruolo del docente nella società e comunicare in modo adeguato alla propria funzione.