Per un soggetto in formazione l’importanza dell’imparare ad apprendere implica una gestione efficace del tempo e delle informazioni a propria disposizione. Per questo deve sviluppare la capacità di saper identificare e affrontare gli ostacoli che frenano l’acquisizione di nuove conoscenze e abilità. Se non ha ancora acquisito questa capacità e se vuole evitare l’insuccesso scolastico, deve imparare a sviluppare la competenza di imparare a imparare. Deve quindi saper organizzare lo studio e potenziare la gestione delle informazioni soprattutto dal punto di vista cognitivo per poter perseverare nell’apprendimento. Questo lavoro si propone quindi di aiutare educatori e formatori nel progettare attività didattiche pensate per insegnare ad apprendere.
Robasto, D. & Trinchero, R. (2015). Strategie per pensare, Attività evidence-based per migliorare la didattica e gli apprendimenti in aula. Milano: Edizioni Franco Angeli.