La complessità nel mondo globale a scuola

Riuscire a comprendere la complessità del mondo globale attraverso le realtà locali, è la sfida posta dal tema affrontato alla nona giornata dedicata all’educazione per uno sviluppo sostenibile (ESS), svolta presso il DFA della SUPSI lo scorso 22 ottobre. L’evento organizzato dal DFA, éducation21 e il GrussTI ha offerto una giornata d’aggiornamento e riflessione: I mille volti della globalizzazione.

Tra le proposte didattiche, 5 atelier sono stati gestiti delle studentesse del DFA che hanno mostrato gli esiti delle loro sperimentazioni nelle pratiche professionali. Assai apprezzati e densi di spunti di riflessione i contributi dei relatori esterni: Marco Gaia dell’osservatorio meteorologico di Locarno e Ugo Bardi dell’Università di Firenze e membro del Club di Roma.

I primi riscontri parlano di una giornata vivace che ha saputo dare spunti interessanti per mostrare quanto le competenze trasversali trovino una loro concreta applicazione nell’ESS, con approcci didattici e pedagogici innovativi in grado di confrontarsi con le nuove sfide poste dalla Scuola che verrà.

Maggiori informazioni
www.education21.ch