Vi è un enorme ricchezza di idee e materiali che nasce e si sviluppa nelle aule delle scuole ticinesi, durante i corsi di formazione continua del DFA e dalla collaborazione tra docenti e altre figure del mondo della scuola. Con l’ambizione di valorizzare e raccontare queste pratiche interessanti, la Divisione della scuola (DS) del DECS e il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI hanno voluto creare la collana Praticamente.
Nel suo editoriale, si specifica che “Praticamente propone materiali didattici, in linea con il Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese, sviluppati e verificati nell’ambito di corsi di formazione continua svolti presso il DFA o altri enti formativi, ma anche esperienze nate ed affinate nelle aule della scuola dell’obbligo, progetti nati dalla collaborazione tra docenti nell’ambito di gruppi di lavoro o di attività di istituto. La collana vuole valorizzare e favorire la condivisione di esperienze significative di vario tipo svolte da docenti ticinesi: resoconti di percorsi tematici, narrazioni di esperienze formative, racconti di sperimentazioni o di esperienze interdisciplinari o collaborative, buone pratiche e altro ancora. I contenuti delle pubblicazioni che rientrano nella collana sono molto variati per tipologia e pubblico di destinazione. Caratteristica comune di tutti i materiali prodotti è la loro concretezza e applicabilità in quanto percorsi e stimoli prodotti da docenti e indirizzati a docenti. I quaderni editi all’interno della collana sono suddivisi in tre ambiti: disciplinare, pedagogico didattico-metodologico e sviluppo sociale e personale. Il primo ambito raccoglie tutte le esperienze esplicitamente afferenti alle diverse discipline, il secondo copre i processi di educazione e formazione (pedagogia) così come i metodi e le pratiche di insegnamento (didattica-metodologia). Il terzo si riferisce invece alle modalità di interazione del docente con il suo contesto professionale, come la collaborazione tra colleghi, le relazioni con gli allievi, le famiglie o altri attori. Ci auguriamo che questo nuovo progetto congiunto diventi presto un punto di riferimento per i docenti e che le pubblicazioni della collana possano divenire preziose fonti di ispirazione per la propria attività professionale.”
La presentazione dei primi due numeri, entrambi dedicati a percorsi di didattica della matematica, sono state ben frequentate e molte copie stampate sono state vendute.
Al link www.matematicando.supsi.ch/index.php/materiali-didattici/quaderni sono consultabili i quaderni fino ad ora pubblicati per l’ambito disciplinare matematica. In futuro, ulteriori numeri potranno essere ottenuti al link scuolalab.ch/praticamente