Cerca

Inventario degli studi sulla popolazione anziana in Ticino

  • Home
  • Presentazione
  • Ricerca per tema
    • Salute
      • Salute fisica
      • Benessere
      • Demenze
      • Cadute
    • Cura dell’anziano
      • Familiari curanti
      • Aiuti a domicilio
      • Case per anziani
      • Istituti socio-sanitari
    • Anziano e società
      • Vita sociale
      • Intergenerazionalità
      • Rappresentazioni
    • Ambiente e abitazioni
      • Territorio e mobilità
      • Abitazioni per anziani
      • Gerontecnologie
    • Contesto istituzionale e storico
      • Politiche sociali
      • Aspetti socio-storici
    • Rilevazioni statistiche
  • Ricerca per periodo
  • Ricerca per ente
  • Ricerca per autore
  • Lista delle tesi di bachelor
  • Contatti

2000-2009

  • Abitare anziano
  • Benessere e salute degli utenti dell’assistenza e cura a domicilio
  • Brissago e gli anziani: territorio e società
  • Coabitan-Ti: Concetto di abitazioni per anziani in Ticino
  • Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile
  • Coordinamento dei servizi di trasporto sussidiati in base alla LACD
  • Criteri di qualità delle cure nelle case per anziani
  • Gli anziani della Città di Bellinzona
  • I centri diurni in Ticino
  • I reparti ad alto contenuto sanitario
  • Il fenomeno badanti in Ticino
  • Indagine su salute, invecchiamento e pensioni in Europa (SHARE) – Svizzera
  • Indagine sullo stato di salute delle persone anziane in istituzione 2008/09
  • Interessi e aspettative dei nuovi 60-65enni
  • L’utilizzo di internet tra le persone anziane
  • La Casa San Giorgio di Brissago: un capitolo di storia fra sanità e socialità
  • La lingua degli anziani
  • La mortalità estiva in Ticino nel 2003
  • La situazione abitativa dei cittadini di 50 anni e oltre e le forme abitative per l’età avanzata
  • Le prestazioni dei servizi d’appoggio nell’ambito della LACD
  • 1
  • 2
  • >>

I temi più studiati

  • Abitazioni per anziani
  • Aiuti a domicilio
  • Ambiente e abitazioni
  • Anziano e società
  • Aspetti socio-storici
  • Benessere
  • Cadute
  • Case per anziani
  • Contesto istituzionale e storico
  • Demenze
  • Familiari curanti
  • Gerontecnologie
  • Intergenerazionalità
  • Istituti socio-sanitari
  • La cura dell'anziano
  • Politiche sociali
  • Rappresentazioni
  • Rilevazioni statistiche
  • Salute
  • Salute fisica
  • Territorio e mobilità
  • Vita sociale
© 2021 SUPSI
supsi.ch