In data odierna è cominciato il Master of Advanced Studies SUPSI in Railways and Sustainable Mobility, concepito dalla SUPSI in collaborazione con gli specialisti FFS.
Ha preso il via oggi il Master of Advanced Studies SUPSI in Railways and Sustainable Mobility. Concepito dalla SUPSI in collaborazione con il Centro competenza msfi e gli specialisti FFS, il Master, che si tiene in lingua inglese ma i cui docenti assistono gli studenti anche in lingua italiana e tedesca, è ripartito sull’arco di due anni e si snoda attraverso 6 specializzazioni: gestione della mobilità, gestione dell’operatività, tecnologie avanzate della mobilità, tecnologia dei veicoli ferroviari, tecnologia integrata, infrastruttura e controllo.
I temi legati alla mobilità sono sempre più d’attualità nella nostra società; basti pensare, all’interno dei confini cantonali e non, alla recente messa in esercizio della galleria di base del San Gottardo e, a fine 2020, di quella del Monte Ceneri, che trasformerà radicalmente il concetto di trasporto pubblico in Ticino.
L’obiettivo di questo Master è quindi di formare figure professionali attive sia nei settori operativi che in quelli gestionali dell’industria dei trasporti e dei settori pubblici e privati della mobilità; concluso il Master, i laureati avranno la possibilità di lavorare in divisioni quali ricerca e sviluppo, produzione, consulenza e istituzioni pubbliche.
Le FFS hanno attivamente contribuito alla preparazione dei contenuti e alcuni collaboratori sono iscritti ai corsi. I corsi si tengono a cadenza settimanale il venerdì e il sabato, dalle 09.30 alle 18.30.
Per maggiori informazioni: https://www.msfi.ch/rsm