Nel 2021 la sede zurighese della Fernfachhochschule Schweiz (FFHS), scuola affiliata alla SUPSI dal 2004, si trasferirà nell’area della stazione centrale, all’interno di un complesso immobiliare attualmente in costruzione denominato Gleisarena. Il nuovo campus sarà dotato di aule all’avanguardia e fornirà all’incirca 50 posti di lavoro legati alla ricerca, all’insegnamento e ai servizi erogati dalla FFHS.
Una scelta, quella di costruire complessi universitari in prossimità delle principali stazioni ferroviarie, in linea con i progetti dei futuri campus della SUPSI di Mendrisio-Stazione e Lugano-Stazione e che agevola gli spostamenti con i mezzi pubblici riducendo i tempi di percorrenza e il traffico privato.
Gli spazi destinati alla FFHS riguardano tutti e i sette piani dell’edificio principale e un piano dell’edificio secondario. La FFHS intende completare il trasferimento dalla precedente sede di Regensdorf entro la primavera 2021.
La FFHS sta inoltre pianificando un concetto di utilizzo flessibile degli spazi che prevede l’affitto di sale per il lavoro e l’insegnamento destinate sia alle istituzioni che ai privati. “L’ubicazione dello stabile lungo il binario 18 e il suo orientamento verso Zollstrasse è di grande interesse sia per gli enti di formazione che per le aziende e i privati in cerca di spazi flessibili per il lavoro, le riunioni o i seminari “, afferma Yvonne Ganz, responsabile del settore immobiliare di FFHS.
Spazio per pensare
La FFHS è considerata il pioniere della formazione a distanza in Svizzera. Il modello di studio combina l’e-learning con l’istruzione in classe e offre agli studenti una grande flessibilità grazie all’uso innovativo della tecnologia. “Il nuovo campus della stazione centrale di Zurigo si inserisce perfettamente nella nostra strategia”, spiega il rettore Michael Zurwerra. “Vogliamo essere più vicini agli studenti, il che significa che le nostre sedi devono essere rapidamente e facilmente accessibili. Costruiamo lo spazio per pensare”.