Presentazione generale Open Science, Iolanda Pensa

Slides della presentazione.

Oggi l’Open Science sta sempre più caratterizzando la ricerca in Svizzera e in Europa. Open Science significa che la ricerca si apre e diventa più accessibile, trasparente, condivisa, riproducibile e collaborativa. Swissuniversities ha definito la strategia nazionale che punta ad avere tutte le pubblicazioni scientifiche in Green o Gold Open Access entro il 2024. I finanziamenti pubblici svizzeri e internazionali richiedono l’Open Access per le pubblicazioni e Open Data, FAIR Data e un data management plan.

Una presentazione di Iolanda Pensa nell’ambito de “I mercoledì di giugno 2020 dedicati all’Open Science“, una serie di incontri su cosa significa produrre “Open Science” e che cosa implica nella pratica per ricercatori e istituzioni universitarie, con interventi di Iolanda Pensa e Alessandro Pierno.

Iolanda Pensa è ricercatrice senior e responsabile del settore di ricerca “Cultura e territorio” del Laboratorio cultura visiva del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI. Si occupa di sistemi di produzione e distribuzione della cultura, con un’attenzione particolare a biennali e festival internazionali, arte contemporanea africana, arte pubblica, interfacce innovative, geografia dell’informazione, Wikipedia e licenze libere. Come volontario è contributore di Wikipedia dal 2006, attiva nell’organizzazione del concorso Wiki Loves Monuments, chair della commissione internazionale di Wikimania, ideatrice e responsabile generale di “Wikimania Esino Lario 2016”, il raduno mondiale di Wikipedia in Italia in un piccolo paese di montagna sulle Alpi. Storica dell’arte, ha due titoli di dottorato: in antropologia sociale ed etnologia alle EHESS e in governo e progettazione del terri- torio al Politecnico di Milano.