opendata.swiss in Ticino – Il primo webinar sul portale nazionale opendata.swiss dedicato alle pubbliche amministrazioni ticinesi

Un webinar dedicato alla condivisione di open government data su opendata.swiss, il portale nazionale di libero accesso ai dati della pubblica amministrazione svizzera.

Presentazione di Juan-Pablo Lovato su youtube e slide della presentazione.

Nel 2018, la «Strategia sul libero accesso ai dati pubblici in Svizzera 2019–2023» ha portato allo sviluppo di un repository centralizzato nazionale per mettere a disposizione della collettività dati aperti provenienti da autorità federali, cantonali e comunali con lo scopo di favorire il riutilizzo delle informazioni da parte delle organizzazioni interessate.

Due anni dopo sul portale nazionale opendata.swiss convergono 7526 dataset, 82 organizzazioni pubbliche, 24 categorie tematiche e 46 vetrine di esposizione (showcases) delle modalità di riutilizzo dei dataset da parte di cittadini, istituzioni e iniziative pubbliche e private che grazie a questo portale hanno potuto aggregare i dati per darne vita nuova attraverso visualizzazioni grafiche e interattive, siti web, applicazioni mobile.

Nonostante nel Cantone Ticino si stia assistendo ad una graduale apertura dei dati da parte delle pubbliche amministrazioni, la presenza di organizzazioni ticinesi che pubblicano sul opendata.swiss risulta ancora limitata.

La formazione si rivolge alle pubbliche amministrazioni ticinesi, alle istituzioni pubbliche e private e ai collaboratori SUPSI ed è strutturata in due momenti: una prima parte presenta il portale opendata.swiss e le potenzialità di pubblicazione di open data all’interno di una strategia di sviluppo nazionale; una seconda parte, più tecnica, rende esplicito il suo funzionamento e i processi necessari per la pubblicazione di dataset sulla piattaforma nazionale.

La formazione è organizzata dal Laboratorio cultura visiva dal Dipartimento ambiente costruzioni e design della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) in collaborazione con la Segreteria Open Government Data, Ufficio Federale di Statistica, Dipartimento Federale dell’Interno. Il webinar si inserisce all’interno delle attività formative previste dal progetto GIOCOnDA – Gestione Integrata e Olistica del Ciclo di Vita degli Open Data, un progetto Interreg che ha l’obiettivo di incentivare collaborazione, coordinamento e integrazione tra pubbliche amministrazioni e stakeholder per rafforzare la governance transfrontaliera dell’Area insubrica. Il progetto GIOCOnDa è coordinato  in Svizzera dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI ed è co-finanziato dall’Unione europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera.

L’incontro è un’iniziativa Open Science SUPSI, focalizzata su contenuti aperti e collaborazione tra università e società.

Il webinar si terrà in italiano in streaming e sarà registrato.