La Direzione SUPSI ha approvato il documento Linee guida Open Science che entra in vigore dal 1° gennaio 2022.
Offrendo l’accesso aperto alla ricerca, l’Open Science rappresenta un cambiamento culturale radicale per il mondo delle scienze.
Consapevole che la realizzazione di una ricerca di qualità passa attraverso le pratiche di Open Science, la Direzione SUPSI ha deciso di adottare e aderire alla Strategia nazionale svizzera sull’Open Access di swissuniversities, la quale prevede che, entro il 2024, tutte le pubblicazioni scientifiche finanziate con fondi pubblici dovranno essere liberamente accessibili elettronicamente. Inoltre, unendosi alle altre università sia a livello nazionale che internazionale, la Direzione SUPSI è cofirmataria della “Dichiarazione di Berlino sull’accesso aperto alla letteratura scientifica”.
La SUPSI sostiene l’Open Science quale approccio strategico che potenzia qualità, trasparenza, accessibilità e disseminazione, oltre che il riutilizzo, dei risultati scientifici. Con l’adesione all’Open Science non viene limitata la libertà di ricerca prevista a livello istituzionale, ma piuttosto se ne rafforza la coerenza. L’adesione all’Open Science e l’implementazione delle pratiche Open Science sono inoltre in linea con il Piano strategico della ricerca SUPSI 2021-24.
Le Linee guida Open Science definiscono quindi gli impegni e la Policy Open Access indica le azioni pratiche per l’Open Access.