Il Data Management Plan (DMP) è un piano di gestione dei dati che «descrive come raccogliere, organizzare, analizzare, conservare e condividere i dati di ricerca assicurando di soddisfare le richieste dell’Ente finanziatore» (University of Leeds, Data management planning).
Il Data Management Plan è richiesto da alcuni enti finanziatori e ti permette di definire prima dell’inizio della ricerca come raccoglierai, analizzerai, conserverai e condividerai i tuoi dati. Puoi preparare un Data Management Plan anche dopo aver realizzato una ricerca per aiutarti a rendere accessibili i dati che sono già in tuo possesso.
- DMPonline è uno strumento gratuito utile a scrivere, condividere ed esportare un piano di gestione dei dati. Offre modelli di DMP già integrati per molti dei principali finanziatori. http://www.dcc.ac.uk/dmponline
- Indicazioni del SNF su come preparare un Data Management Plan
- Template del DLCM per il Data Management Plan del SNF
- Linee guida per i dati dei progetti europei Horizon Europe
Slides della presentazione di Alessandro Pierno sul Data management plan.
Cosa contiene un Data Management Plan
Descrizione dei Dati
- Descrizione, origine, grandezza dei dati che saranno generati o raccolti e a chi potrebbero essere utili
- Informazioni sull’esistenza o meno di dati simili e possibilità per l’integrazione e il riuso
Standard e metadati usati
- Far riferimento agli standard esistenti nel settore disciplinare
Condivisione dei dati
- Come saranno condivisi e quanto saranno liberamente o limitati nell’accesso [spiegando le ragioni per cui non possono essere condivisi ]
- Procedure relative all’accesso, eventuali periodi di embargo
- Software e altri strumenti necessari per il riuso
- Archivio in cui i dati saranno depositati
Conservazione dei dati
- Procedure di conservazione e quanto a lungo i dati saranno conservati
Fonte: Paola Gargiulo “Open Access and Open Data in practice: l’esperienza e le iniziative di CINECA.