Sviluppo di un Sistema di Controllo Interno per l’Istituto delle Assicurazioni Sociali

Garantire un’efficace gestione dei rischi in un’istituzione pubblica

Descrizione

La gestione di attività variegate e complesse tipica di questo Istituto è collegata a una serie di rischi di entità rilevante, almeno da un punto di vista potenziale. Il rispetto di un numero consistente di normative federali, il funzionamento di processi e compiti operativi caratterizzati da un elevato grado di formalità e la necessità di garantire la correttezza e la trasparenza nella gestione di flussi monetari assai ingenti rappresentano altrettante sfide che rendono necessaria la creazione, la gestione e l’aggiornamento di un Sistema di Controllo Interno (SCI) in grado di abbracciare i molteplici ambiti di azione dell’Istituto.

L’incarico principale del progetto prevede la costruzione di un SCI per l’IAS in grado di formalizzare gli elementi procedurali già esistenti e di individuare le aree di rischio da sottoporre a verifica, identificando misure di controllo e modalità di monitoraggio a garanzia di un’elevata affidabilità nel controllo di tali aree. Per svolgere tale mandato il gruppo di studenti ha dapprima analizzato l’ambiente di controllo presente all’interno dello IAS, anche attraverso lo svolgimento di un sondaggio, al fine di delineare gli obiettivi perseguiti prioritariamente dal management. Successivamente, grazie al supporto del materiale interno all’istituto e alla realizzazione di focus group, ha mappato e descritto 28 processi aziendali, principalmente riconducibili agli ambiti rendite e indennità e prestazioni complementari, individuato e valutato i rischi chiave da includere nel perimetro del SCI, formalizzato i controlli esistenti all’interno dei servizi analizzati e proposto ulteriori controlli da implementare a livello informatico. Per quanto riguarda il processo di gestione e monitoraggio del SCI gli studenti hanno identificato le figure aziendali che dovrebbero essere preposte a promuovere la cultura del controllo interno, verificare, aggiornare lo stato dei processi, rischi e controlli.

Il progetto si è poi concluso con la stesura del manuale di controllo interno utile allo IAS come guida per estendere il SCI agli altri ambiti di attività dell’IAS.

Partner di progetto

Istituto delle assicurazioni sociali (IAS)
Via Ghiringhelli 15a
6500 Bellinzona
http://www3.ti.ch/DSS/sw/struttura/dss/ias/

Team di progetto

Pablo Gerber
Karen Mangili
Andrea Manni

Referenti aziendali

Francesca Lüscher – Responsabile formazione e Capoprogetto Sistema di Controllo Interno

Coach SUPSI

Federico Corboud
Domenico Ferrari

Scarica il pdf

Sviluppo di un Sistema di Controllo Interno per l’Istituto delle Assicurazioni Sociali – IAS