Strumenti di protezione dei rischi valutari e di tasso per far fronte a prospettive macroeconomiche future
Descrizione
Rhenus Gottardo Ruffoni SA, con sede a Balerna, è un’impresa specializzata nel settore della logistica. L’impresa offre una vasta gamma di servizi, su strada o su ferrovia, come trasporti espressi, depositi di breve durata e trasporti specializzati (ad esempio di animali vivi). L’attività principale rimane tuttavia il trasporto di prodotti per lo più alimentari volti a soddisfare le esigenze dei clienti quali grossisti oppure supermercati (come ad esempio Migros).
La concorrenza nel settore della logistica è particolarmente alta, soprattutto nelle zone di confine dove le imprese di trasporti sono numerose e il servizio offerto è molto vasto. Ciò che rende un’impresa più competitiva rispetto dall’altra è un vantaggio di costo, perché la differenziazione in questo caso non può sussistere. Il vantaggio competitivo di Rhenus Gottardo Ruffoni SA è caratterizzato dalla presenza di un ufficio doganale all’interno della società dove vengono pagati i dazi sulle merci.
Dopo la crisi dei mutui subprime l’economia ha vissuto un periodo di forte incertezza e di rallentamento e le imprese si trovano confrontate con uno scenario macroeconomico ostile. Rhenus Gottardo Ruffoni SA deve inoltre far fronte ad una forte concorrenza e alla presenza di sovra capacità all’interno del settore, che hanno eroso una parte dei margini di guadagno. Tutt’oggi i volumi continuano ad aumentare mentre i margini a diminuire.
Essendo l’impresa attiva a livello internazionale una fetta importante delle transazioni sono effettuate in valuta estera, principalmente in euro, e questo espone l’impresa ad una situazione di rischio sui tassi di cambio. Questo rischio si è ulteriormente intensificato dopo l’abbandono della soglia minima di cambio tra euro e franco, che ha portato molte piccole-medie imprese svizzere a registrare forti perdite a causa dell’improvviso abbassamento del cambio tra le due valute. Per Rhenus diventa quindi di grande importanza l’allestimento di una strategia di hedging che possa mitigare i rischi valutari e gestire le incertezze future relative agli incassi in valuta estera.
Al fine di evitare che la situazione si comprometta ulteriormente a causa dall’evoluzione del corso Eur-Chf, al team di progetto è stato dunque chiesto di proporre alla società un sistema di protezione dei rischi valutari. Inoltre, la società ha chiesto di lavorare ad un sistema di protezione sui rischi di tasso, in quanto desiderosa di acquistare l’immobile in cui è locata attualmente. L’immobile risulta adeguato all’attività caratteristica e l’edificio ha anche grandi margini di potenziamento per migliorare l’efficienza per quanto riguarda i tempi per la sosta ed il carico dei camion.
Dopo una fase di analisi, è stato elaborato un documento che descrive i principali strumenti di protezione di valuta e di tasso e che evidenzia i principali vantaggi, svantaggi, costi e rischi ad essi associati. Tale documento tiene in considerazione anche il contesto specifico macroeconomico in cui l’azienda opera.
Team di progetto
Michael Brunati
Jonathan Corti
Roberto Soldati
Partner di progetto
Rhenus Gottardo Ruffoni SA
Via Sottobisio 18
6828 Balerna
www.rhenusgottardoruffoni.ch
Referenti aziendali
Daniele Godenzi – Direttore
Coach SUPSI
Helen Tschümperlin-Moggi
Claudio Cereghetti