Rapporto di rendicontazione sociale per l’Azienda elettrica ticinese (AET)
Il settore energetico svizzero, dopo anni di quasi monopolio, si sta liberalizzando sulla scia di quanto avvenuto in Europa anche per le piccole economie domestiche.
Descrizione
Anche in Svizzera, dopo l’apertura del mercato energetico per i grandi consumatori, ci si avvia a liberalizzare il mercato anche per le piccole economie domestiche. Ciò significa per AET che in futuro opererà con una struttura parapubblica su un mercato liberalizzato e gli organi di controllo e l’opinione pubblica si attenderanno informazioni supplementari rispetto a quelle fornite oggi dalla tradizionale rendicontazione economico-finanziaria.
AET ha quindi individuato nel bilancio di sostenibilità lo strumento di comunicazione ideale per veicolare messaggi e valori ai propri influenzatori (stakeholder), ovvero il Gran Consiglio e le relative commissioni, il Consiglio di Stato, i clienti, i fornitori, i finanziatori, i dipendenti, la cittadinanza. Attraverso il bilancio di sostenibilità l’azienda potrà esplicitare i risultati e gli impatti della sua attività, confrontandoli con gli obiettivi dichiarati, in modo da permettere a tutti, ma in primo luogo a se stessa, di verificare se tali obiettivi siano stati raggiunti o se si renda necessario introdurre ulteriori interventi.
In tale contesto AET ha affidato al gruppo di studenti Bachelor l’allestimento di una prima bozza del documento. In una prima fase gli studenti hanno approfondito il tema della rendicontazione sociale, analizzandone gli scopi ma soprattutto i modelli di riferimento e i rispettivi contenuti. Successivamente hanno analizzato l’azienda e il settore energetico svizzero per comprenderne le peculiarità e stabilire il posizionamento di AET. Nell’ambito di questa analisi preliminare hanno anche consultato e confrontato i rapporti di sostenibilità redatti da quattro aziende elettriche svizzere.
Gli studenti hanno completato le informazioni raccolte attraverso l’analisi documentale con l’organizzazione di un workshop interno all’azienda finalizzato ad identificare le principali categorie di stakeholder e le loro esigenze informative. Infine, hanno formalizzato le informazioni raccolte in una proposta di primo Rapporto di sostenibilità, redatto secondo lo standard GRI.
Team di progetto
Sebastian Bäschlin
Farut Dominguez
Riccardo Spagnuolo
Meltem Yenigün
Partner di progetto
Azienda elettrica ticinese (AET)
Viale Officina 10
6500 Bellinzona
www.aet.ch
Referente aziendale
Flavio Kurzo, CFO
Coach SUPSI
Claudio Cereghetti
Scarica il pdf
Rapporto di rendicontazione sociale per l’Azienda elettrica ticinese – AET