Comune di Lugano

Descrizione

Nona città svizzera per popolazione e principale centro urbano cantonale e della Svizzera italiana, Lugano si estende dalle pendici del San Salvatore al Monte Brè fino alla cima del Gazzirola. Rappresenta una località turistica molto frequentata e si è affermata mondialmente come piazza bancaria internazionale di primo piano, al terzo rango in Svizzera dopo Zurigo e Ginevra. Lugano rappresenta inoltre la più grande città di lingua italiana al di fuori del territorio della Repubblica Italiana.

Le sue origini sono antiche: le prime tracce sicure dell’esistenza di una comunità sul territorio risalgono a un documento dell’875. A partire dal medioevo, per secoli, è stata continuamente contesa tra Como e Milano, alla pari delle altre terre dell’attuale Canton Ticino. Nel 1513 la città passa sotto il dominio degli svizzeri, mentre nel 1798, in un contesto di grandi rivolgimenti europei, chiede e ottiene l’indipendenza entrando a far parte della Confederazione elvetica. Nel 1815 il Congresso di Vienna garantisce l’integrità dei nuovi cantoni e nasce così la Svizzera contemporanea.
All’inizio del’900, grazie anche all’apertura della linea ferroviaria del San Gottardo, la città assiste ad un’eccezionale crescita demografica ed economica che determina importanti trasformazioni urbanistiche. Nel 1972 sono aggregati a Lugano i comuni di Brè-Aldesago e Castagnola. Nel 2002 in votazione viene approvato il progetto Nuova Lugano, che prevede l’aggregazione alla città di diversi comuni limitrofi. Nel 2004 si aggregano i comuni di Breganzona, Cureggia, Davesco-Soragno, Gandria, Pambio-Noranco, Pazzallo, Pregassona e Viganello, mentre nel 2008 si aggiungono anche Barbengo, Carabbia e Villa Luganese.
Nel 2013 si ha una ulteriore fase di aggregazioni e Bogno, Cadro, Carona, Certara, Cimadera, Sonvico e Valcolla diventano nuovi quartieri della città. Il territorio di Lugano si estende ora a 75,81 km² per un totale di 21 quartieri e di circa 68’000 abitanti, posizionandola tra le dieci maggiori città svizzere.

Indirizzo e sito web

Comune di Lugano
Piazza Riforma 1
6900 Lugano
www.lugano.ch

Progetti in azienda correlati

Modello di valutazione degli impatti formativi per la Città di Lugano