Piano di raccolta fondi per inclusione andicap ticino

Strumenti e attività di fundraising per aumentare le donazioni e la notorietà dell’associazione

Descrizione

Inclusione andicap ticino è un’associazione no profit che difende i diritti delle persone con disabilità in Ticino e si impegna nello sviluppo della cultura dell’inclusione. La sua visione è orientata ad una società che abbia al centro la dignità della persona e che sia in grado di includere le persone con disabilità nel mondo del lavoro.

L’associazione è finanziata attraverso contributi pubblici, donazioni private e tramite la vendita di servizi e prodotti commerciali. Recentemente ha riscontrato difficoltà nel raccogliere fondi nonché la perdita di notorietà a seguito di modifiche nel nome. Al team di progetto è stato dunque richiesto di redigere un piano di fundraising che consenta all’associazione di generare un incremento delle donazioni e dei donatori, nonché un aumento della sua notorietà.

Dopo uno studio iniziale attraverso la letteratura sul concetto teorico di fundraising e sui modelli esistenti, è stata effettuata una ricerca per analizzare la propensione alla donazione in Ticino attraverso la somministrazione di un questionario. Inoltre, per meglio comprendere le best practice da utilizzare sono stata fatte alcune interviste a persone che operano nel mondo delle ONP e della raccolta fondi.
Contemporaneamente, sono state analizzate la situazione economico-finanziaria di inclusione andicap ticino e l’attuale piano di raccolta fondi.
Sulla base delle analisi effettuate e dei risultati ottenuti sono state proposte all’associazione delle attività e degli strumenti da implementare per raccogliere fondi su base annua, tenendo in considerazione i costi previsti e le entrate ipotizzate. Tra le varie proposte vi sono l’ampliamento della gamma di prodotti solidali offerti online, la creazione di un account Instagram e l’ottimizzazione della pagina Facebook, l’ottimizzazione del sito internet dell’associazione, l’uso di piattaforme online per il crowdfunding, l’organizzazione di eventi come tombolate, gare sportive e cene, e altro ancora.

Molto importante per l’efficacia del piano sarà l’attenzione data al lato “sociale”. Come letto nella letteratura e poi confermato dagli esperti, il gesto di ringraziare copre un’importanza cruciale nell’ottenimento delle donazioni e nel mantenimento dei donatori. Per tale ragione, dovrebbe sempre essere fatto, anche nel caso di donazioni simboliche o nel caso di donazioni di tempo da parte dei volontari. Le persone quando donano parte del loro denaro o del loro tempo desiderano sentirsi gratificati perché questo permette loro di capire e di sentire l’aiuto che hanno dato a chi ne aveva bisogno. Non è necessario che il compenso sia in denaro. Difatti, non è da sottovalutare il valore simbolico ed affettivo che si potrebbe creare tramite il dono di un oggetto fisico. Per esempio, si può pensare a donare una maglietta dell’evento a cui si partecipa, una penna dell’associazione o perché no un orologio personalizzato in memoria della giornata. Questi oggetti restano nel tempo e permettono alle persone di ricordare il gesto di generosità compiuto sentendosi quindi più partecipi e grati.

Team di progetto

Andrea Mercoli
Mara Maria Moschen
Micol Seveso

Partner di progetto

inclusione andicap ticino
Via Linoleum 7
CP 572
6512 Giubiasco
www.inclusione-andicap-ticino.ch

Referenti aziendali

Sara Martinetti – Responsabile della comunicazione

Coach SUPSI

Daina Matise Schubiger
Giovanni Camponovo