Orchestra della Svizzera italiana (OSI)

Descrizione

L’Orchestra della Svizzera Italiana è nata nel 1935 a Lugano col nome di “Orchestra della Radiotelevisione Svizzera Italiana” per animare i primi programmi radiofonici con l’ausilio della musica.
Nel 1991 l’OSI si è resa parzialmente autonoma dalla SSR tramite la creazione della Fondazione per l’Orchestra della Svizzera italiana.
Attualmente le attività della Fondazione sono sostenute dal Cantone, dalla RSI, dalla Città di Lugano e da altri Comuni, dall’Associazione Amici dell’OSI e da altri finanziatori nonché dai proventi delle attività orchestrali e dagli sponsor. L’OSI, il cui organico include oltre quaranta musicisti stabili e un Direttore Principale, non è attiva solamente in Ticino bensì anche nel resto della Svizzera e all’estero.

Indirizzo e sito web

Orchestra della Svizzera italiana (OSI)
Via Guglielmo Canevascini 5
6900 Lugano
www.osi.swiss

Progetti in azienda correlati

Le caratteristiche, i desideri e le propensioni del pubblico dell’Orchestra della Svizzera italiana (OSI)