Analisi degli elementi necessari alla progettazione e sviluppo di un’applicazione smartphone per la gestione del flusso di informazioni istituzionali
Descrizione
Il numero di iscritti al Bachelor in Economia Aziendale è in costante crescita e la recente revisione curricolare, orientata ad un approccio programma, pone delle sfide legate alla complessità dei flussi di informazioni per gestire correttamente le attività didattiche.
Uno dei maggiori problemi riscontrati in passato riguarda la difficoltà di implementare un sistema di comunicazione efficace ed efficiente, che permetta di conciliare le esigenze degli studenti, dei docenti e del segretariato. I canali tradizionali (posta, e-mail, sito web) non sembrano essere adatti alla generazione dei millenials che sono iperconnessi ma con modalità poco compatibili con gli attuali strumenti di informazione. Esperienze fatte in numerosi altri ambiti mostrano che la tecnologia delle App sia in grado di semplificare e migliorare in modo sostanziale tali sistemi di comunicazione.
L’obiettivo del progetto è stato pertanto quello di mappare i processi rilevanti e quindi di fornire gli elementi necessari alla progettazione e realizzazione di un’applicazione per smartphone che aiuti a gestire il flusso di informazioni istituzionali e che semplifichi la vita a studenti e segretariato. Si è trattato di individuare i bisogni dei soggetti interessati, capire i processi amministrativi coinvolti e ottimizzarli per proporre una soluzione concettuale e un’ipotesi di funzionamento (senza gli aspetti tecnici e informatici).
Team di progetto
Stefania Lonoce
Ivan Miletic
Andrea Zanetti
Partner di progetto
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Palazzo E
Via Cantonale 16e
6928 Manno
www.supsi.ch/deass
Referenti aziendali
Diego Lunati – Responsabile Bachelor in Economia aziendale
Coach SUPSI
Alberto Gandolfi
Gabriele Badinotti