Ricerca storica che ripercorre la nascita e lo sviluppo di ATTE in occasione dei vent’anni di attività. Sono riportati i momenti salienti della crescita dell’associazione tra il 1980 e il 1999, inserendola nel contesto sociale e politico dell’epoca.
ATTE nasce dall’iniziativa di alcune persone anziane desiderose di porre al servizio dei coetanei il loro patrimonio di conoscenze ed esperienze al fine di prevenire l’inattività e l’isolamento sociale. Nel corso degli anni, le attività proposte sono aumentate e si sono diversificate in modo considerevole. Alle prime iniziative ricreative, come i soggiorni di cura e di vacanza, si sono progressivamente aggiunti la pubblicazione della rivista Terzaetà, la creazione di centri diurni, i corsi dell’Università della terza età, le giornate cantonali e i congressi, ma anche attività di ricerca, di informazione e formazione dei volontari.
Parola/e chiave
Vita sociale
Aspetti socio-storici
Politiche sociali
Autore/i
Carla Balmelli, Thea Moretti-Varile, Marilù Zanella
Ente/i
Associazione Ticinese Terza Età (ATTE)
Periodo
1999
Metodologia
Analisi della documentazione d’archivio ATTE; interviste con fondatori o testimoni della creazione di ATTE.
Pubblicazioni
- Balmelli, C. (2001). ATTE: un’idea, un percorso. In M. Delfanti (Ed.), Comunic@re è partecipare. Atti del 4° Congresso ATTE (pp. 62–64). Giubiasco: ATTE.
- Balmelli, C., Moretti-Varile, T., & Zanella, M. (1999). ATTE: un’idea, un percorso. L’Associazione Ticinese Terza Età dalla nascita ad oggi. Giubiasco: ATTE. 73 pagine