Archivi categoria: Ambiente e abitazioni

Domotica e ICT al servizio delle persone anziane e diversamente abili

La ricerca si svolge attraverso una sperimentazione di proposte domotiche in alloggi di persone anziane autonome con parziali disabilità e nelle abitazioni di anziani che vivono soli e sono supportati dal servizio di assistenza e cura a domicilio. I dispositivi utilizzati appartengono a due categorie: sensori in grado di agevolare alcune attività domestiche come aprire … Continua la lettura di Domotica e ICT al servizio delle persone anziane e diversamente abili

L’utilizzo di internet tra le persone anziane

Perché tra le persone anziane l’utilizzo di internet è poco diffuso? Attraverso la ricerca si vuole rispondere a questa domanda, con l’obiettivo di favorire l’accessibilità delle nuove tecnologie e il loro impiego da parte di questa fascia della popolazione. Un terzo degli anziani afferma di non aver “navigato” nei sei mesi precedenti l’inchiesta; una percentuale … Continua la lettura di L’utilizzo di internet tra le persone anziane

Telesoccorso e benessere dell’anziano

Lo scopo principale dello studio consiste nel verificare l’utilità del servizio di telesoccorso per persone anziane a rischio di cadute e trarre delle indicazioni per un miglioramento dell’offerta. I dati raccolti confermano l’efficacia di questo strumento che, oltre alla sua funzione sanitaria, svolge un importante ruolo psicosociale: il suo utilizzo aumenta infatti il sentimento di … Continua la lettura di Telesoccorso e benessere dell’anziano

Coabitan-Ti: Concetto di abitazioni per anziani in Ticino

La ricerca nasce a seguito della volontà di Alloggi Ticino SA di promuovere una nuova offerta abitativa volta a rispondere in modo adeguato ai bisogni delle persone anziane che dispongono di una certa autosufficienza e di redditi modesti. Dopo uno stato dell’arte relativo alle condizioni di vita e di salute della popolazione anziana e una … Continua la lettura di Coabitan-Ti: Concetto di abitazioni per anziani in Ticino

La situazione abitativa dei cittadini di 50 anni e oltre e le forme abitative per l’età avanzata

Indagine sulle esigenze dei cittadini di Collina d’Oro rispetto al tema della situazione abitativa di anziani e disabili. La maggior parte dei partecipanti allo studio sono proprietari della propria abitazione (tre su cinque) e occupano degli spazi ampi (la metà dispone di almeno quattro locali). Chiamati a proiettarsi nel futuro, quasi tutti gli anziani esprimono … Continua la lettura di La situazione abitativa dei cittadini di 50 anni e oltre e le forme abitative per l’età avanzata

Abitare anziano

La ricerca propone un’analisi della situazione abitativa degli anziani in Ticino e dei servizi a disposizione di questa popolazione (case per anziani, SACD, servizi d’appoggio, aiuti diretti). L’obiettivo finale è contribuire ad individuare soluzioni che permettano il mantenimento a domicilio della persona anziana il più a lungo possibile. Come riscontrato a livello europeo e svizzero, … Continua la lettura di Abitare anziano

Città di Locarno. Spazi pubblici a misura di anziano

L’obiettivo dello studio è lo sviluppo, per la città di Locarno, di un concetto di mobilità urbana attento ai bisogni delle persone anziane. Esso si svolge attraverso il coinvolgimento diretto degli anziani e l’analisi del territorio sulla base di criteri stabiliti dalla letteratura e degli insegnamenti tratti dal Piano di Mobilità Scolastica (PMS). Le difficoltà … Continua la lettura di Città di Locarno. Spazi pubblici a misura di anziano

Lugano, Città amica degli anziani

Inchiesta promossa dal Municipio di Lugano al fine di conoscere l’opinione degli anziani in merito a una serie di elementi legati allo spazio urbano. Gli aspetti indagati si rifanno ai consigli emessi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per rendere le città a misura d’anziano. La maggioranza degli intervistati apprezza la pulizia della città, la disponibilità di … Continua la lettura di Lugano, Città amica degli anziani

Mendrisio a misura di anziano

Lo spazio pubblico e residenziale rappresenta un fattore importante per la qualità di vita di tutta la popolazione, e in particolare per attivare le risorse dei più anziani. Basandosi sul concetto UrbAging, la ricerca analizza l’ambiente costruito dei sette quartieri della città di Mendrisio rispetto ai bisogni delle persone anziane. L’obiettivo è di evidenziare limiti … Continua la lettura di Mendrisio a misura di anziano