Archivi categoria: Territorio e mobilità

Città di Locarno. Spazi pubblici a misura di anziano

L’obiettivo dello studio è lo sviluppo, per la città di Locarno, di un concetto di mobilità urbana attento ai bisogni delle persone anziane. Esso si svolge attraverso il coinvolgimento diretto degli anziani e l’analisi del territorio sulla base di criteri stabiliti dalla letteratura e degli insegnamenti tratti dal Piano di Mobilità Scolastica (PMS). Le difficoltà … Continua la lettura di Città di Locarno. Spazi pubblici a misura di anziano

Lugano, Città amica degli anziani

Inchiesta promossa dal Municipio di Lugano al fine di conoscere l’opinione degli anziani in merito a una serie di elementi legati allo spazio urbano. Gli aspetti indagati si rifanno ai consigli emessi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per rendere le città a misura d’anziano. La maggioranza degli intervistati apprezza la pulizia della città, la disponibilità di … Continua la lettura di Lugano, Città amica degli anziani

Mendrisio a misura di anziano

Lo spazio pubblico e residenziale rappresenta un fattore importante per la qualità di vita di tutta la popolazione, e in particolare per attivare le risorse dei più anziani. Basandosi sul concetto UrbAging, la ricerca analizza l’ambiente costruito dei sette quartieri della città di Mendrisio rispetto ai bisogni delle persone anziane. L’obiettivo è di evidenziare limiti … Continua la lettura di Mendrisio a misura di anziano

Brissago e gli anziani: territorio e società

Partendo dalla situazione degli istituti di cura presenti nel comune di Brissago (Casa per anziani San Giorgio, Istituto La Motta, Clinica Hildebrand e Istituto Miralago), lo studio analizza l’accessibilità di queste strutture, l’utilizzo degli spazi esterni e, più in generale, la relazione con il territorio circostante. Alla base vi è il concetto UrbAging, sviluppato in … Continua la lettura di Brissago e gli anziani: territorio e società