Benessere e salute degli utenti dell’assistenza e cura a domicilio

L’obiettivo della ricerca consiste nella valutazione dell’impatto della Legge sull’assistenza e cura a domicilio (LACD) sugli utenti dei servizi da essa previsti (SACD, servizi di appoggio, aiuti diretti) in termini di qualità di vita e soddisfazione dei bisogni. I risultati evidenziano un ottimo grado di soddisfazione generale da parte dei beneficiari e delle loro persone di riferimento così come un aumento generalizzato del sentimento di sicurezza. Detto ciò, per un utente su tre il ricorso alle prestazioni non permette di ridurre la sofferenza fisica e psicologica. Lo studio sottolinea pure l’importanza di una complementarietà tra rete formale (servizi) e rete informale (familiari, amici e conoscenti), sebbene l’impegno per i familiari curanti risulti estremamente gravoso. Gli autori identificano alcuni margini di miglioramento per il futuro, in particolare rispetto alla qualità dell’informazione sulle misure previste dalla legge, all’ammontare degli aiuti diretti (sussidio cantonale per le spese personali di mantenimento a domicilio), alla copertura oraria e settimanale dei servizi e al costo delle prestazioni.

Parola/e chiave

Aiuti a domicilio
Benessere

Autore/i

Nicoletta Mariolini, Boris Wernli

Ente/i

Sezione del sostegno a enti e attività sociali – DSS

Periodo

2003

Metodologia

Popolazione di riferimento: utenti delle misure previste dalla LACD (SACD, servizi d’appoggio, aiuti diretti) e persone di fiducia (familiari, amici e conoscenti).
Campione: N=653, di cui 486 di 65 anni e oltre.
Raccolta dati: questionari standardizzati.

Pubblicazioni