La Casa San Giorgio di Brissago: un capitolo di storia fra sanità e socialità

Ricerca storica realizzata su mandato della Fondazione Casa San Giorgio di Brissago in occasione del settantesimo anniversario dell’omonima struttura. Basandosi principalmente su materiale documentario d’archivio, in un primo momento l’autore affronta i temi della povertà e dell’assistenza a Brissago nel 19° secolo; in seguito si interessa di igiene, salute pubblica e medicina nel borgo rivierasco di confine dall’inizio del 1800 fino al 1930; infine ripercorre le vicende dell’istituto per anziani Casa San Giorgio dalla sua fondazione nel 1937 agli anni 2000.

La storia dell’istituto è emblematica per l’intero settore cantonale delle case per anziani. L’invecchiamento della popolazione e le problematiche sociali che ne derivano hanno costretto lo stato, fin dal 1963, a intervenire aiutando finanziariamente le strutture, come la Casa San Giorgio, nate per iniziativa privata e creando nuovi istituti comunali e consortili. Nel contempo l’attività nel settore è stata progressivamente regolamentata e l’organizzazione del lavoro migliorata.

Parola/e chiave

Case per anziani
Aspetti socio-storici

Autore/i

Orlando Nosetti

Ente/i

Fondazione Casa San Giorgio

Periodo

2007 – 2009

Metodologia

Ricerca e analisi di documenti d’archivio.

Pubblicazioni