Brissago e gli anziani: territorio e società

Partendo dalla situazione degli istituti di cura presenti nel comune di Brissago (Casa per anziani San Giorgio, Istituto La Motta, Clinica Hildebrand e Istituto Miralago), lo studio analizza l’accessibilità di queste strutture, l’utilizzo degli spazi esterni e, più in generale, la relazione con il territorio circostante. Alla base vi è il concetto UrbAging, sviluppato in una precedente ricerca. UrbAging propone una procedura per l’analisi dello spazio pubblico e l’introduzione di migliorie che tengano presenti le esigenze della popolazione anziana.

Applicata al comune Brissago, tale analisi permette di formulare alcune proposte concrete: migliorare la qualità e la diffusione delle informazioni sui servizi (pubblici o privati), il territorio e la sua percorribilità; ripensare lo spazio pubblico attraverso interventi innovativi quali il concetto di seniorpark (spazio all’aria aperta in cui svolgere attività motorie e ludiche in alternativa ai normali programmi di riabilitazione) o l’idea di un percorso-vita modulabile secondo le capacità funzionali; per ciò che concerne gli istituti di cura, valorizzare gli spazi all’aperto e renderli maggiormente fruibili a utenza e visitatori.

Parola/e chiave

Territorio e mobilità
Benessere

Autore/i

Marcello Martinoni, Enrico Sassi

Ente/i

Consultati SA

Periodo

2009

Metodologia

Analisi secondaria di dati di statistica ufficiale (Comune di Brissago, Ufficio dei trasporti pubblici) e pubblica (Ustat, IRAP); analisi territoriale attraverso creazione di cartografie; coinvolgimento di un gruppo di anziani.

Pubblicazioni