Di fronte al fenomeno dell’invecchiamento della popolazione, lo studio analizza le forme di intervento esistenti in Ticino nei confronti delle persone anziane alla fine degli anni 1970: dalle strutture (case di riposo, case di cura, case con appartamenti protetti) ai servizi di aiuto domiciliare. L’analisi, di tipo economico e finanziario, considera in un primo momento l’insieme di tali servizi, per poi concentrarsi sulle situazioni della casa di cura di Giubiasco, della “casa d’appartamento” di Bellinzona e del servizio di aiuto domiciliare di Lugano.
L’autore rimarca come, analogamente ad altri cantoni, lo stato eserciti un controllo crescente sul settore. La grande carenza in posti letto registrata negli anni 1970 non risulta ancora totalmente sanata e gli sforzi sono centrati sulle case di riposo a discapito delle case di cura e delle cosiddette “case d’appartamento”. Uno sviluppo di tali settori è quindi auspicato, così come una maggiore considerazione delle relazioni con il prossimo e con le nuove generazioni. Si sottolinea infine il ruolo del settore dell’aiuto domiciliare, importante per evitare o rimandare un’istituzionalizzazione, e delle case d’appartamento, la cui costruzione andrebbe pianificata in un’ottica urbanistica che privilegi la vicinanza con i servizi pubblici.
Parola/e chiave
Case per anziani
Aiuti a domicilio
Abitazioni per anziani
Autore/i
Dino Dotta
Ente/i
Université de Fribourg
Periodo
1979
Metodologia
Analisi economico-finanziaria delle case per anziani e dei servizi di aiuto a domicilio.
Pubblicazioni
- Dotta, D. (1979). L’assistenza all’anziano nel Ticino (rilevazioni statistiche, economico-finanziarie, per l’assistenza in Case di Ricetto e per i Servizi di Aiuto Domiciliare). (Tesi di laurea Facoltà di diritto e di scienze economiche e sociali). Università di Friborgo, Friborgo. 261 pagine