Numerose ricerche rilevano come, tra gli anziani, l’ascolto e la pratica musicale possono avere riscontri positivi in termini di qualità di vita. Questo studio si propone di indagare il ruolo e l’importanza della musica nella vita di residenti in casa per anziani, così come i benefici della partecipazione attiva e costante ad attività musicali di gruppo sulla salute e il benessere.
Ai fini della ricerca, in ognuna delle strutture di Lugano (Casa Serena, Gemmo, Meridiana e Piazzetta) ed Agno (Cigno Bianco) coinvolte, si sono tenuti 10 incontri musicali, nel corso dei quali un gruppo di docenti e studenti del Conservatorio della Svizzera italiana ha proposto attività di canto o suono di strumenti ritmici. I residenti hanno partecipato assiduamente e con entusiasmo agli incontri.
I risultati mostrano un aumento dell’importanza data alla musica dai residenti che partecipano ai gruppi musicali, un miglioramento del loro stato di salute percepito e di alcune dimensioni della qualità di vita e del benessere. In particolare, si constata una maggiore vitalità, un dato estremamente interessante se si considera che questa è generalmente associata a una diminuzione della mortalità.
Parola/e chiave
Autore/i
Aaron Williamon, Stefano Cavalli, Paola Di Giulio, Hubert Eiholzer,
Daisy Fancourt, Paolo Paolantonio, Carla Pedrazzani
Ente/i
Conservatorio della Svizzera italiana e Centro competenze anziani (CCA) – SUPSI
Royal College of Music London
Periodo
2015 – 2017
Metodologia
Popolazione di riferimento: persone di 65 anni e oltre residenti in casa per anziani a Lugano e ad Agno; persone affette da demenza escluse.
Campione: N=87.
Raccolta dati: interviste approfondite sull’importanza della musica; studio sperimentale, con questionari standardizzati e campioni di saliva, per valutare l’impatto di attività musicali (3 gruppi: canto, ritmo e controllo).
Pubblicazioni
- Paolantonio, P., Cavalli, S., Biasutti, M., Pedrazzani, C., & Williamon, A. (2020). Art for Ages: The effects of group music making on the wellbeing of nursing home residents. Frontiers in Psychology, 11(575161), 1–14.
- Paolantonio, P., Cavalli, S., Biasutti, M., & Williamon, A. (2022). Group music making in nursing homes: Investigating the experience of higher education music students. International Journal of Community Music, 15(1), 113–142.
- Paolantonio, P., & Eiholzer, H. (2017). Musik mit betagten Menschen. Angewandte GERONTOLOGIE Appliquée, 2(1), 19-21.
- Paolantonio, P., Pedrazzani, C., Cavalli, S., & Williamon, A. (2021). Music in the life of nursing home residents. Arts & Health, 1–17. (in pubblicazione).