L’indagine si svolge nei due agglomerati urbani di Lugano e Uster (Canton Zurigo) e intende valutare in che misura l’ambiente costruito e lo spazio pubblico rispondono ai bisogni delle persone anziane. Il fine ultimo è di proporre a chi si occupa di pianificazione e progettazione urbanistica delle soluzioni che tengano conto dei bisogni di questa popolazione.
Gli anziani residenti a Lugano dichiarano di frequentare volentieri il centro città e gli spazi aperti circostanti (lungolago, Parco Ciani), ciò che permette loro di passeggiare, incontrare conoscenti, fruire di servizi (posta, negozi, farmacia, studi medici e terapeutici). Dei luoghi citati si apprezzano la facile accessibilità, la bella vista, la presenza di vegetazione, la tranquillità e le attività di animazione. Potrebbe invece essere migliorata la vigilanza (la sera alcuni spazi pubblici vengono evitati) e aumentato il numero di fontane e panchine (con la possibilità di sedersi a riposare anche nei negozi).
Le qualità più importanti che deve possedere il quartiere in cui si vive sono la vicinanza ai trasporti pubblici e/o la facile raggiungibilità del centro, la presenza di zone verdi e la buona qualità dell’aria, la tranquillità e la sicurezza. Tra le problematiche più sentite troviamo la presenza di tratti stradali insicuri per l’attraversamento pedonale, il forte traffico e, in alcune aree, la mancanza di un luogo di ritrovo o di un centro del quartiere. La ricerca ha permesso di sviluppare il “manifesto UrbAging”, un documento che sintetizza i criteri principali di uno spazio pubblico a misura di anziano, e uno strumento online che permette di valutare progetti urbanistici (vedi www.urbaging.ch).
Parola/e chiave
Territorio e mobilità
Benessere
Autore/i
Josep Acebillo Marin, Alma Sartoris, Enrico Sassi, Marcello Martinoni
Ente/i
Istituto per il Progetto Urbano Contemporaneo – USI
Periodo
2007 – 2009
Metodologia
Popolazione di riferimento: persone di 65 anni e oltre residenti a Lugano.
Campione: N=279.
Raccolta dati: questionari standardizzati.
Pagina web
Pubblicazioni
- Martinoni, M., & Sartoris, A. (2010). Criteri della città per gli anziani? Semplificare la complessità per agire concretamente. In L. Lorenzetti (Ed.), Gli anziani e la città: (in)compatibilità, regolazioni sociali e ambiente costruito, secoli XVI-XXI (pp. 161–185). Roma: Carocci.
- Martinoni, M., & Sassi, (Ed.). (2013). UrbAging: la città e gli anziani. Mendrisio: Tarmac.
- Sartoris, A., & Martinoni, M. (2008). Urbaging NFP54. Indagine presso la popolazione anziana di Lugano sull’utilizzo degli spazi pubblici all’aperto. Lugano: USI. 46 pagine
- Sassi, E., & Molteni, E. (2010). Il progetto degli spazi pubblici nelle città per gli anziani. Gli esempi svizzeri di Lugano e Uster. In L. Lorenzetti (Ed.), Gli anziani e la città: (in)compatibilità, regolazioni sociali e ambiente costruito, secoli XVI-XXI (pp. 227–244). Roma: Carocci.