Censimento federale della popolazione (1850-2000)

Dal 1850 al 2000, ogni dieci anni, tutta la popolazione era coinvolta, per il tramite di cantoni e comuni, nel censimento federale della confederazione che consisteva nella raccolta di dati esaustivi su svariati temi (situazione familiare, salute, alloggio, lavoro, ecc.).
I risultati del rilevamento hanno permesso di descrivere lo sviluppo demografico, territoriale, sociale ed economico del Paese e sono stati utilizzati per la pianificazione e la presa di decisioni in vari campi di attività: politica dell’impiego, sistema formativo, politica a favore delle famiglie e politica sociale, protezione dell’ambiente, politica dei trasporti e della pianificazione del territorio, promozione economica.

In Ticino, come in altri cantoni, i dati del censimento sono spesso stati utilizzati, insieme a quelli di altre statistiche, per studiare il fenomeno dell’invecchiamento demografico. A partire dal 2010 il censimento della popolazione è realizzato annualmente e in una nuova forma.

Autore/i

Ufficio federale di statistica (UST)

Periodo

1850 – 2000

Metodologia

Popolazione di riferimento: popolazione residente in Svizzera di tutte le età.
Rilevazione ogni 10 anni.

Pagina web

Censimento federale della popolazione (1850-2000)

Pubblicazioni