La STATPOP si basa sui registri ufficiali degli abitanti, degli edifici e delle abitazioni, fornendo informazioni sull’effettivo e sulla struttura della popolazione residente alla fine dell’anno, nonché sui movimenti della popolazione durante l’anno in corso. Congiuntamente alla rilevazione strutturale costituisce la base della statistica delle economie domestiche.
Insieme a quelli di altri statistiche, i dati della STATPOP sono spesso utilizzati per studiare fenomeni demografici anche alla popolazione anziana. Con il 21% di persone di 65 anni e oltre e il 6% di 80 anni e oltre (dati del 2012), il Ticino è il cantone con gli indici cantonali di anzianità e di grande anzianità più alti del paese. La maggior parte degli anziani vive negli agglomerati urbani; nelle valli e nelle zone poco popolate e più discoste, la popolazione è tuttavia proporzionalmente più vecchia.
Autore/i
Ufficio federale di statistica (UST)
Periodo
1981 – …
Metodologia
Popolazione di riferimento: popolazione residente in Svizzera di tutte le età.
Estrazione dai registri cantonali e comunali degli abitanti, dal registro federale degli edifici e delle abitazioni.
Rilevamento annuale dal 1981 (ESPOP dal 1981 al 2009; poi STATPOP).
Pagina web
Statistica della popolazione e delle economie domestiche
Pubblicazioni
- Borioli, M. (2013). Verso un atlante comunale dell’invecchiamento. Parte 1: dal cantone ai distretti. Extra Dati, 13(2), 17.
- Borioli, M. (2015). Verso un atlante comunale dell’invecchiamento. Parte 2: l’evoluzione nei comuni dal 1990 al 2012. Extra Dati, 15(1), 18.
- Bottinelli, L. (2011). Non è un paese per vecchi? Dati – Statistiche e società, 11(1), 28–35.
- Bruno, D. (2017). Scenari demografici per il Cantone Ticino e le sue regioni, 2016-2040. Giubiasco: Ustat. 63 pagine
- Egloff, M. (2012). Nuovi orizzonti per Pro Senectute Ticino e Moesano. Lugano: Pro Senectute Ticino e Moesano. 196 pagine
- Egloff, M. (2015). Considerazioni socio-demografiche, epidemiologiche ed economiche sull’evoluzione della popolazione anziana del Cantone Ticino. In F. Giudici, S. Cavalli, M. Egloff, & B. Masotti (Eds.), Fragilità e risorse della popolazione anziana in Ticino (pp. 19–45). Giubiasco: Ustat.