La statistica federale dell’assistenza e cura a domicilio è una rilevazione annuale realizzata presso le organizzazioni che operano nel settore e gli infermieri indipendenti. Le informazioni raccolte riguardano l’offerta di prestazioni, il campo di attività, la contabilità aziendale, il numero e le caratteristiche di personale e clienti.
Il ricorso agli aiuti a domicilio riguarda in particolar modo la popolazione anziana. Il tasso di utilizzo è particolarmente importante tra le persone di ottant’anni e oltre e tra le donne. Dal confronto intercantonale di questi dati (congiuntamente a quelli sulle case per anziani [Somed]) emerge come il Ticino sia caratterizzato da un forte sviluppo del settore degli aiuti a domicilio e da un tasso d’istituzionalizzazione inferiore alla media nazionale.
Autore/i
Ufficio federale di statistica (UST)
Periodo
1997 – …
Metodologia
Popolazione di riferimento: organizzazioni e infermieri indipendenti che forniscono prestazioni di assistenza o di cura a domicilio in Svizzera.
Rilevazione annuale obbligatoria in collaborazione con i cantoni.
Pagina web
Statistica dell’assistenza e cura a domicilio
Pubblicazioni
- Dutoit, L., Füglister-Dousse, S., & Pellegrini, S. (2016). Soins de longue durée dans les cantons: un même défi, différentes solutions. Evolutions 2006-2013. (Obsan Rapport No. 69). Neuchâtel: Observatoire suisse de la santé. 60 pagine
- Egloff, M. (2012). Nuovi orizzonti per Pro Senectute Ticino e Moesano. Lugano: Pro Senectute Ticino e Moesano. 196 pagine
- Egloff, M. (2015). Considerazioni socio-demografiche, epidemiologiche ed economiche sull’evoluzione della popolazione anziana del Cantone Ticino. In F. Giudici, S. Cavalli, M. Egloff, & B. Masotti (Eds.), Fragilità e risorse della popolazione anziana in Ticino (pp. 19–45). Giubiasco: Ustat.
- Jaccard Ruedin, H., Marti, M., Sommer, H., Bertschy, K., & Leoni, C. (2010).Soins de longue durée – Comparaison des coûts par cas dans le canton duTessin (Obsan Rapport No. 36). Neuchâtel: Observatoire suisse de la santé. 62 pagine