Censimento della popolazione (dal 2010)

A partire dal 2010 il censimento federale della popolazione si basa sull’estrazione annuale di alcune informazioni che la riguardano – l’età, la percentuale di stranieri in Svizzera, il mercato del lavoro, ecc. – a partire dai registri cantonali e comunali degli abitanti, nonché dal registro federale degli edifici e delle abitazioni. Tale raccolta è completata da rilevazioni campionarie relative ad altre informazioni e temi specifici (vedi rilevazione strutturale, rilevazioni tematiche e rilevazione Omnibus).

In Ticino, come in altri cantoni, i dati del censimento sono spesso utilizzati, insieme a quelli di altri statistiche, per studiare il fenomeno dell’invecchiamento demografico.

Autore/i

Ufficio federale di statistica (UST)

Periodo

2010 – …

Metodologia

Popolazione di riferimento: popolazione residente in Svizzera di tutte le età.
Campioni: N=200’000 (rilevazione strutturale); N=10’000 o 40’000 (rilevazioni tematiche); N=3’000 (rilevazione Omnibus).
Estrazione annuale dai registri cantonali e comunali degli abitanti, dal registro federale degli edifici e delle abitazioni e rilevazioni campionarie tramite questionari standardizzati.

Pagina web

Censimento della popolazione

Pubblicazioni