Come è evoluto, negli ultimi cinque anni, l’utilizzo di internet tra gli anziani residenti in Svizzera? Dopo il primo studio del 2009, gli autori tornano ad approfondire il tema delle nuove tecnologie tra le persone di 65 anni e oltre includendo due aspetti ulteriori: la navigazione mobile (tramite smartphone e tablet) e l’influenza dell’uso del web sull’organizzazione della vita quotidiana.
Il paragone con i dati del 2009 evidenzia una maggiore diffusione di internet tra la popolazione indagata: gli utilizzatori del web sono passati dal 38% al 56%. I grandi anziani continuano però a navigare in minor misura rispetto ai più giovani. Per quanto riguarda le ragioni di non utilizzo, esse sono rimaste pressoché invariate. La ricerca sottolinea inoltre come l’uso della rete contribuisca al mantenimento dell’indipendenza e permetta di avere un’influenza maggiore sulla propria vita e sull’organizzazione del quotidiano.
In merito alla navigazione mobile si evince come un anziano su tre possiede un dispositivo (smartphone o tablet) che utilizza spesso e di cui si serve anche per accedere ad internet quando non si trova a casa propria. Tra queste persone ritroviamo soprattutto i più giovani, i più formati e chi dispone di un reddito maggiore.
Gli autori sottolineano come la rinuncia ad internet da parte di un certo numero di anziani debba essere accettata, ma nel contempo è importante che queste persone non vengano marginalizzate e private delle informazioni. La rete non rappresenta una soluzione ai problemi sociali e all’isolamento, e gli altri mezzi d’accesso all’informazione e ai servizi (per esempio gli sportelli nelle banche e nelle stazioni) vanno mantenuti. La società va sensibilizzata sulle difficoltà che le persone possono incontrare nell’imparare ad utilizzare le nuove tecnologie
Parola/e chiave
Autore/i
Alexander Seifert, Hans Rudolf Schelling
Ente/i
Zentrum für Gerontologie – Universität Zürich
Periodo
2014 – 2015
Metodologia
Popolazione di riferimento: persone di 65 anni e oltre residenti in Svizzera.
Campione: N=1’037; aleatorio, stratificato secondo la regione linguistica (Svizzera tedesca, Romandia e Ticino). In Ticino N=108.
Raccolta dati: questionari standardizzati.
Pagina web
IKT- und Internet-Nutzung im Alter 2015
Pubblicazioni
- Seifert, A., & Schelling, H. R. (2015). Digital Seniors. Utilisation des technologies de l’information et de la communication (TIC) par les personnes de 65 ans et plus en suisse en 2015. Zürich: Pro Senectute Suisse. 102 pagine
- Seifert, A., & Schelling, H. R. (2015). Les seniors et Internet – Pro Senectute Suisse. L’utilisation des technologies de l’information et de la communication (TIC) par les personnes de 65 ans et plus en Suisse en 2015. Zürich: Pro Senectute Suisse. 6 pagine